Obiettivo di questo elaborato è descrivere ed analizzare i processi e le motivazioni che hanno portato due importanti maison del lusso a vagliare la possibilità di unirsi, e quali siano stati gli sproni decisivi per attuare questa strategia. Attraverso diverse analisi (analisi di Porter, marketing mix, studio dei dati...) si delineeranno i profili competitivi del mercato di riferimento e delle due aziende. Verranno poi analizzate le nuove opportunità derivanti dall'acquisizione e ciò che questa abbia potuto creare di nuovo e profittevole nel contesto di riferimento. Si farà in seguito un breve excursus sul significato di ¿made in Italy¿ e sullo sviluppo/invuluppo che si registra negli ultimi anni.
Il gruppo LVMH acquisisce Bulgari: il "made in Italy" diventa francese"
COSTARELLI, CAMILLA
2012/2013
Abstract
Obiettivo di questo elaborato è descrivere ed analizzare i processi e le motivazioni che hanno portato due importanti maison del lusso a vagliare la possibilità di unirsi, e quali siano stati gli sproni decisivi per attuare questa strategia. Attraverso diverse analisi (analisi di Porter, marketing mix, studio dei dati...) si delineeranno i profili competitivi del mercato di riferimento e delle due aziende. Verranno poi analizzate le nuove opportunità derivanti dall'acquisizione e ciò che questa abbia potuto creare di nuovo e profittevole nel contesto di riferimento. Si farà in seguito un breve excursus sul significato di ¿made in Italy¿ e sullo sviluppo/invuluppo che si registra negli ultimi anni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
721530_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
872.04 kB
Formato
Adobe PDF
|
872.04 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/60286