L'intento di questa tesi è fornire una valutazione della teoria dei concetti elaborata da L.W. Barsalou a partire dagli anni '80. Il metodo attraverso cui si intende analizzare la teoria si basa sulla discussione di alcune problematiche salienti all'interno della discussione sui concetti: vengono descritti sette requisiti, ognuno a proposito di una diversa caratteristica riconosciuta con consenso come propria dei concetti all'interno della discussione filosofica. Poi, si espone la teoria della simulazione situata di Barsalou e alcuni degli esperimenti fatti per corroborare sperimentalmente le ipotesi teoriche. Infine, si vaglia requisito per requisito se la teoria è in grado di fornire risposte adeguate e se è vulnerabile per quanto riguarda alcune obiezioni proposte in precedenza ad altre teorie dei concetti. Nessuna teoria dei concetti proposta fino ad ora è stata in grado di dar conto contemporaneamente di tutti i requisiti qui presi in considerazione; se quella proposta da Barsalou lo fosse, potrà certamente essere considerata migliore delle precedenti. In caso contrario, bisognerà chiarire se e quali aspetti funzionano meglio di altri, ma anche domandarsi se è possibile soddisfare tutti i requisiti che sono stati ritenuti criteriali per giudicare una teoria dei concetti una buona teoria dei concetti.

Una valutazione della teoria dei concetti di L.W. Barsalou

CAVALLI, GIULIA
2013/2014

Abstract

L'intento di questa tesi è fornire una valutazione della teoria dei concetti elaborata da L.W. Barsalou a partire dagli anni '80. Il metodo attraverso cui si intende analizzare la teoria si basa sulla discussione di alcune problematiche salienti all'interno della discussione sui concetti: vengono descritti sette requisiti, ognuno a proposito di una diversa caratteristica riconosciuta con consenso come propria dei concetti all'interno della discussione filosofica. Poi, si espone la teoria della simulazione situata di Barsalou e alcuni degli esperimenti fatti per corroborare sperimentalmente le ipotesi teoriche. Infine, si vaglia requisito per requisito se la teoria è in grado di fornire risposte adeguate e se è vulnerabile per quanto riguarda alcune obiezioni proposte in precedenza ad altre teorie dei concetti. Nessuna teoria dei concetti proposta fino ad ora è stata in grado di dar conto contemporaneamente di tutti i requisiti qui presi in considerazione; se quella proposta da Barsalou lo fosse, potrà certamente essere considerata migliore delle precedenti. In caso contrario, bisognerà chiarire se e quali aspetti funzionano meglio di altri, ma anche domandarsi se è possibile soddisfare tutti i requisiti che sono stati ritenuti criteriali per giudicare una teoria dei concetti una buona teoria dei concetti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
299215_tesicavalli.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 654.65 kB
Formato Adobe PDF
654.65 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/60269