In this thesis, the most significant aspects of the dynamic range are mainly analyzed, that is, the range of sounds that the human ear is able to perceive, which are distinguished by the frequency and intensity of sound. The goal of prosthetic audiometry is to determine the residual hearing ability of the analyzed subject, with precise information qualitative and quantitative assessments, using the complete tonal audiometric examination by air and bone pathways the threshold of discomfort (UCL) and the comfort level (MCL). Once the information about the patient is gathered, the optimal choice among hearing aids is made. For people with hearing loss, specifically severe and profound hearing loss, in order to facilitate speech intelligibility and understanding in noisy places, nonlinear frequency compression, possibly multichannel, may also be considered. The fitting process will be essential careful adaptation of the hearing device, through adequate and timely information given to the patient, initial prescriptive fitting, fine tuning with verification, and final instructions to the patient and to those who normally help him or her. A brief history of hearing aids will be given and the famous case of the musician Beethoven will be presented. In conclusion, patient and caregiver support and counseling are key.
In questa tesi si analizzano principalmente gli aspetti più significativi del campo dinamico, ovvero della gamma di suoni che l'orecchio umano è in grado di percepire, che sono contraddistinti dalla frequenza e dall'intensità del suono. L'obiettivo dell'audiometria protesica è determinare la capacità uditiva residua del soggetto analizzato, con precisi passaggi informativi, accertamenti qualitativi e quantitativi, utilizzando l'esame audiometrico tonale completo di via aerea, via ossea, la soglia di fastidio (UCL) e il livello di comfort (MCL). Una volta raccolte le informazioni sul paziente si passa alla scelta ottimale tra gli apparecchi acustici. Per le persone che soffrono di perdite uditive, specificamente quelle severe e profonde, onde facilitare l'intelligibilità del parlato e la comprensione in luoghi rumorosi, si può anche pensare alla compressione di frequenza non lineare, possibilmente multicanale. Essenziale sarà il processo di "fitting" ovvero di attento adattamento del dispositivo acustico, mediante un' adeguata e puntuale informazione al paziente, un primo adattamento prescrittivo, una regolazione fine con verifica e le istruzioni finali al paziente e alle persone che normalmente lo aiutano. La tesi si apre con una breve storia degli apparecchi acustici e il celebre caso del musicista Beethoven, e si conclude con l'importante lavoro di counseling con il paziente e con gli eventuali caregiver.
L'importanza della valutazione del campo dinamico nella protesizzazione acustica
VENEZIANO, DAVIDE
2022/2023
Abstract
In questa tesi si analizzano principalmente gli aspetti più significativi del campo dinamico, ovvero della gamma di suoni che l'orecchio umano è in grado di percepire, che sono contraddistinti dalla frequenza e dall'intensità del suono. L'obiettivo dell'audiometria protesica è determinare la capacità uditiva residua del soggetto analizzato, con precisi passaggi informativi, accertamenti qualitativi e quantitativi, utilizzando l'esame audiometrico tonale completo di via aerea, via ossea, la soglia di fastidio (UCL) e il livello di comfort (MCL). Una volta raccolte le informazioni sul paziente si passa alla scelta ottimale tra gli apparecchi acustici. Per le persone che soffrono di perdite uditive, specificamente quelle severe e profonde, onde facilitare l'intelligibilità del parlato e la comprensione in luoghi rumorosi, si può anche pensare alla compressione di frequenza non lineare, possibilmente multicanale. Essenziale sarà il processo di "fitting" ovvero di attento adattamento del dispositivo acustico, mediante un' adeguata e puntuale informazione al paziente, un primo adattamento prescrittivo, una regolazione fine con verifica e le istruzioni finali al paziente e alle persone che normalmente lo aiutano. La tesi si apre con una breve storia degli apparecchi acustici e il celebre caso del musicista Beethoven, e si conclude con l'importante lavoro di counseling con il paziente e con gli eventuali caregiver.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Davide Veneziano matr. 965911 - Tesi di laurea in Tecniche audioprotesiche.pdf
non disponibili
Dimensione
6.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.44 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/6025