In general, the archaeological research in Locri has focused more on the evidence of the Greek age. Only in recent years has witnessed a series of explorations by the Superintendent and the Universities of Turin and Florence inherent buildings and contexts of Roman and late antique including, in particular, the complex public Petrara in the district, the area of the thermal Casino Macri, the necropolis in the district and the town of Maras Paleapoli. For this reason, the studies conducted to date on the common Roman pottery in Locri are not numerous. The present contribution - the first stage of a future more thorough job - is therefore focused on the study of a small sample of material from the excavations carried out in the Casino Macri from the University of Turin in 2002 and from 2010 to 2013. The first phase of my work has involved a careful study of the materials, which were first divided into two categories (pottery fire and ceramic tableware and pantry) and then drawn and subjected to necropsy. Later, inspired primarily by recent publications concerning the common Roman pottery, you have attempted to highlight the morphological characteristics and peculiarities of the exhibits in question. Trying to insert then the material Locrian within the broader picture there was a research work with respect to the evidence found in other sites, starting from geographically close areas (such as Blanda Iulia). However, it should be noted that in the Calabrian area are not particularly numerous contributions to this class of pottery. For this reason, as we shall see, it was necessary to widen the search for comparisons also as published by the central-southern Italy and Gaul. Finally, it should be emphasized that the work of comparison proved useful also for un'indicativa dating of the fragments is not deductible at the time of the contexts of origin of the materials as they are still under study.

In generale la ricerca archeologica a Locri si è concentrata maggiormente sulle evidenze di età greca. Solo negli ultimi anni si è assistito ad una serie di esplorazioni da parte della Soprintendenza e delle Università di Torino e Firenze inerenti edifici e contesti di età romana e tardo-antica tra cui, in particolare, il complesso pubblico in contrada Petrara, l'area dell'impianto termale del Casino Macrì, la necropoli in contrada Marasà e l'abitato di Paleapoli. Per questo motivo gli studi sinora condotti sulla ceramica comune romana a Locri non sono numerosi . Il presente contributo ¿ prima tappa di un futuro lavoro più approfondito ¿ è pertanto incentrato sullo studio di un piccolo campione di materiali provenienti dagli scavi compiuti nell'area del Casino Macrì dall'Università di Torino nel 2002 e dal 2010 al 2013. La prima fase del mio lavoro ha riguardato uno studio attento dei materiali, che sono stati dapprima suddivisi in due categorie (ceramica da fuoco e ceramica da mensa e dispensa) e in seguito disegnati e sottoposti ad esame autoptico. Successivamente, traendo ispirazione soprattutto dalle pubblicazioni recenti riguardanti la ceramica comune romana , si è tentato di evidenziare le caratteristiche morfologiche e le peculiarità dei reperti in esame. Cercando di inserire poi il materiale locrese all'interno del un quadro più ampio si è svolto un lavoro di ricerca di confronti con le evidenze rinvenute in altri siti, partendo da aree geograficamente vicine (quali ad esempio Blanda Iulia). Tuttavia, va segnalato che in area calabrese non sono particolarmente numerosi i contributi per questa classe ceramica . Per questo motivo, come si vedrà, è stato necessario ampliare la ricerca di confronti anche a quanto edito per l'Italia centro-meridionale e la Gallia Cisalpina. Infine, occorre sottolineare che tale lavoro di comparazione si è dimostrato utile anche per un'indicativa datazione dei frammenti non deducibile al momento dai contesti di provenienza dei materiali in quanto tuttora in fase di studio .

Ceramica comune d'età romana a Locri Epizefiri. Studio su un campione di materiali dai recenti scavi dell'Università di Torino.

GORGA, ALESSIO
2013/2014

Abstract

In generale la ricerca archeologica a Locri si è concentrata maggiormente sulle evidenze di età greca. Solo negli ultimi anni si è assistito ad una serie di esplorazioni da parte della Soprintendenza e delle Università di Torino e Firenze inerenti edifici e contesti di età romana e tardo-antica tra cui, in particolare, il complesso pubblico in contrada Petrara, l'area dell'impianto termale del Casino Macrì, la necropoli in contrada Marasà e l'abitato di Paleapoli. Per questo motivo gli studi sinora condotti sulla ceramica comune romana a Locri non sono numerosi . Il presente contributo ¿ prima tappa di un futuro lavoro più approfondito ¿ è pertanto incentrato sullo studio di un piccolo campione di materiali provenienti dagli scavi compiuti nell'area del Casino Macrì dall'Università di Torino nel 2002 e dal 2010 al 2013. La prima fase del mio lavoro ha riguardato uno studio attento dei materiali, che sono stati dapprima suddivisi in due categorie (ceramica da fuoco e ceramica da mensa e dispensa) e in seguito disegnati e sottoposti ad esame autoptico. Successivamente, traendo ispirazione soprattutto dalle pubblicazioni recenti riguardanti la ceramica comune romana , si è tentato di evidenziare le caratteristiche morfologiche e le peculiarità dei reperti in esame. Cercando di inserire poi il materiale locrese all'interno del un quadro più ampio si è svolto un lavoro di ricerca di confronti con le evidenze rinvenute in altri siti, partendo da aree geograficamente vicine (quali ad esempio Blanda Iulia). Tuttavia, va segnalato che in area calabrese non sono particolarmente numerosi i contributi per questa classe ceramica . Per questo motivo, come si vedrà, è stato necessario ampliare la ricerca di confronti anche a quanto edito per l'Italia centro-meridionale e la Gallia Cisalpina. Infine, occorre sottolineare che tale lavoro di comparazione si è dimostrato utile anche per un'indicativa datazione dei frammenti non deducibile al momento dai contesti di provenienza dei materiali in quanto tuttora in fase di studio .
ITA
In general, the archaeological research in Locri has focused more on the evidence of the Greek age. Only in recent years has witnessed a series of explorations by the Superintendent and the Universities of Turin and Florence inherent buildings and contexts of Roman and late antique including, in particular, the complex public Petrara in the district, the area of the thermal Casino Macri, the necropolis in the district and the town of Maras Paleapoli. For this reason, the studies conducted to date on the common Roman pottery in Locri are not numerous. The present contribution - the first stage of a future more thorough job - is therefore focused on the study of a small sample of material from the excavations carried out in the Casino Macri from the University of Turin in 2002 and from 2010 to 2013. The first phase of my work has involved a careful study of the materials, which were first divided into two categories (pottery fire and ceramic tableware and pantry) and then drawn and subjected to necropsy. Later, inspired primarily by recent publications concerning the common Roman pottery, you have attempted to highlight the morphological characteristics and peculiarities of the exhibits in question. Trying to insert then the material Locrian within the broader picture there was a research work with respect to the evidence found in other sites, starting from geographically close areas (such as Blanda Iulia). However, it should be noted that in the Calabrian area are not particularly numerous contributions to this class of pottery. For this reason, as we shall see, it was necessary to widen the search for comparisons also as published by the central-southern Italy and Gaul. Finally, it should be emphasized that the work of comparison proved useful also for un'indicativa dating of the fragments is not deductible at the time of the contexts of origin of the materials as they are still under study.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
731345_tesi-copia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.42 MB
Formato Adobe PDF
1.42 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/60248