Capitolo 1 In che cosa consiste un tópos ed in particolare quello della theichoscopia; caratteri del poema epico-cavalleresco; parallelismi con Ariosto, Boiardo e Trissino; presentazione generale trama del III canto. Capitolo 2 Tópos inaugurato da Omero nel III libro dell'Iliade; testo con commento: protagonisti omerici, funzione dei personaggi; descrizione e conformazione del personaggio di Elena, la sua storia, la sua fisicità e il suo carattere. Capitolo 3 Tópos ripreso da Tasso nel III canto della G.L.; testo con commento; gli studi e i modelli di ispirazione per l'autore; contesto in cui è inserito l'episodio; protagonisti e relative funzioni; tema dell'amore; il linguaggio della dissimulazione nella Liberata; modelli sui quali è costruito il personaggio di Erminia; conformazione del personaggio, la sua storia, la sua fisicità e il suo carattere; fortuna del personaggio. Capitolo 4 Iliade e G.L. messe a confronto: come viene impiegato il tópos? Convergenze e divergenze. Conclusioni: considerazioni sulle finalità dell'utilizzo del tópos nei due autori.

Il tòpos della teichoscopia: lo sguardo dall'alto delle mura da Omero a Tasso

FURINA, SONIA
2013/2014

Abstract

Capitolo 1 In che cosa consiste un tópos ed in particolare quello della theichoscopia; caratteri del poema epico-cavalleresco; parallelismi con Ariosto, Boiardo e Trissino; presentazione generale trama del III canto. Capitolo 2 Tópos inaugurato da Omero nel III libro dell'Iliade; testo con commento: protagonisti omerici, funzione dei personaggi; descrizione e conformazione del personaggio di Elena, la sua storia, la sua fisicità e il suo carattere. Capitolo 3 Tópos ripreso da Tasso nel III canto della G.L.; testo con commento; gli studi e i modelli di ispirazione per l'autore; contesto in cui è inserito l'episodio; protagonisti e relative funzioni; tema dell'amore; il linguaggio della dissimulazione nella Liberata; modelli sui quali è costruito il personaggio di Erminia; conformazione del personaggio, la sua storia, la sua fisicità e il suo carattere; fortuna del personaggio. Capitolo 4 Iliade e G.L. messe a confronto: come viene impiegato il tópos? Convergenze e divergenze. Conclusioni: considerazioni sulle finalità dell'utilizzo del tópos nei due autori.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
732104_tesidefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 956.98 kB
Formato Adobe PDF
956.98 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/60236