Il presente lavoro riguarda un lotto di 145 matrici e quattro cretule , di provenienza ignota, facente parte della collezione del Museo delle Antichità Egizie di Torino. Il materiale è totalmente inedito, non è mai stato studiato in precedenza e attualmente è conservato nei depositi del Museo di Antichità per le attività di schedatura ai fini del conferimento alla Fondazione MAE. Dopo aver stabilito i termini dell'acquisizione, si è passati all'osservazione diretta degli oggetti, in particolare delle matrici, identificandone materiale e tecnica di produzione, tipologia di appartenenza, soggetti rappresentati, uso e funzioni, stato di conservazione. Attraverso queste osservazioni si sono potuti stabilire alcuni confronti con altre matrici e con i prodotti finiti ricavati da queste, grazie ai quali si è potuta proporre una datazione dei reperti. Si è effettuata, infine, l'inventariazione digitalizzata dei reperti e la creazione del catalogo vero e proprio, corredato di foto e disegni, eseguiti dalla sottoscritta.

Matrici della collezione del Museo delle Antichità Egizie di Torino

RAGUSA, ORIANA
2013/2014

Abstract

Il presente lavoro riguarda un lotto di 145 matrici e quattro cretule , di provenienza ignota, facente parte della collezione del Museo delle Antichità Egizie di Torino. Il materiale è totalmente inedito, non è mai stato studiato in precedenza e attualmente è conservato nei depositi del Museo di Antichità per le attività di schedatura ai fini del conferimento alla Fondazione MAE. Dopo aver stabilito i termini dell'acquisizione, si è passati all'osservazione diretta degli oggetti, in particolare delle matrici, identificandone materiale e tecnica di produzione, tipologia di appartenenza, soggetti rappresentati, uso e funzioni, stato di conservazione. Attraverso queste osservazioni si sono potuti stabilire alcuni confronti con altre matrici e con i prodotti finiti ricavati da queste, grazie ai quali si è potuta proporre una datazione dei reperti. Si è effettuata, infine, l'inventariazione digitalizzata dei reperti e la creazione del catalogo vero e proprio, corredato di foto e disegni, eseguiti dalla sottoscritta.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
254738_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 9.18 MB
Formato Adobe PDF
9.18 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/60230