Il proposito della tesi è un'analisi dettagliata dei saggi bantiani di argomento manzoniano, per far emergere le opinioni, non solo interessanti, ma anche innovative, dell'autrice. La tesi si concentra soprattutto sulle considerazioni che Anna Banti propone sul suo rapporto con i Promessi Sposi e con alcuni personaggi del romanzo in "Manzoni e noi", sulle riflessioni che la scrittrice dedica al romanzo storico in "Romanzo e romanzo storico" e, infine, sull'analisi delle donne che la scrittrice conduce in "Ermengarda e Geltrude". La tesi cerca di confrontare le opinioni di Anna Banti con le valutazioni di altri critici manzoniani, per lo più a lei contemporanei, e, infine, di rapportare alcuni commenti su Manzoni alle opere della stessa autrice.
Anna Banti lettrice di Manzoni
FASSIO, BARBARA
2013/2014
Abstract
Il proposito della tesi è un'analisi dettagliata dei saggi bantiani di argomento manzoniano, per far emergere le opinioni, non solo interessanti, ma anche innovative, dell'autrice. La tesi si concentra soprattutto sulle considerazioni che Anna Banti propone sul suo rapporto con i Promessi Sposi e con alcuni personaggi del romanzo in "Manzoni e noi", sulle riflessioni che la scrittrice dedica al romanzo storico in "Romanzo e romanzo storico" e, infine, sull'analisi delle donne che la scrittrice conduce in "Ermengarda e Geltrude". La tesi cerca di confrontare le opinioni di Anna Banti con le valutazioni di altri critici manzoniani, per lo più a lei contemporanei, e, infine, di rapportare alcuni commenti su Manzoni alle opere della stessa autrice.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
329175_tesispecialistica.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
584.9 kB
Formato
Adobe PDF
|
584.9 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/60224