La tesi si propone di analizzare le modalità di riscrittura nell'ambito del teatro di Buzzati focalizzandosi sul più noto e riconosciuto lavoro drammaturgico dello scrittore: ¿Un caso clinico¿. Tramite il confronto sistematico e strutturale con l'ipotesto del dramma, il racconto ¿Sette Piani¿, si intende valutare in che modo il differente mezzo espressivo influenzi l'autore, sia nell'uso del linguaggio, sia nella messa in scena delle tematiche ricorrenti nella sua opera, nel tentativo di dimostrare come la coscienza del diverso rapporto con il pubblico indotta dal mezzo teatrale porti Buzzati a modificare parzialmente la sua visione della morte, della malattia e della società rispetto al racconto.
Il "caso" Sette piani. Dino Buzzati dal racconto alla scena.
SABBADIN, DAVIDE EUGENIO
2013/2014
Abstract
La tesi si propone di analizzare le modalità di riscrittura nell'ambito del teatro di Buzzati focalizzandosi sul più noto e riconosciuto lavoro drammaturgico dello scrittore: ¿Un caso clinico¿. Tramite il confronto sistematico e strutturale con l'ipotesto del dramma, il racconto ¿Sette Piani¿, si intende valutare in che modo il differente mezzo espressivo influenzi l'autore, sia nell'uso del linguaggio, sia nella messa in scena delle tematiche ricorrenti nella sua opera, nel tentativo di dimostrare come la coscienza del diverso rapporto con il pubblico indotta dal mezzo teatrale porti Buzzati a modificare parzialmente la sua visione della morte, della malattia e della società rispetto al racconto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
716635_ilcasosettepiani.dinobuzzatidalraccontoallascena.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
293.65 kB
Formato
Adobe PDF
|
293.65 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/60201