L'intento di questa tesi è quello di mostrare le principali caratteristiche delle banche di credito cooperativo, categoria unica nel proprio genere, e di mostrare la loro competitività ed importanza all'interno del sistema bancario italiano. La tesi propone una breve sezione dedicata alla nascita ed alla conseguente evoluzione delle BCC, mettendo in luce le innovazioni di carattere istituzionale e legislativo che le ha viste coinvolte nel recente passato. Ampio spazio è dedicato alle attuali fonti legislative, da cui deriva il diritto delle BCC nell'ordinamento italiano, ed alla conseguente analisi del Testo Unico Bancario. Successivamente la tesi affronta il particolare argomento della mutualità, soprattutto per i limiti che questa caratteristica comporta nei confronti della banca e dei soci. Per finire viene presentata una serie di dati economici al fine di trovare pregi e difetti, punti di forza e limitazioni delle banche di credito cooperativo, confrontando questi dati con quelli del passato più recente e con quelli delle altre banche presenti all'interno del sistema bancario nazionale.
Le Banche di Credito Cooperativo nel sistema italiano: storia, caratteristiche, dati e ruolo
ZUTTA, ALBERTO
2012/2013
Abstract
L'intento di questa tesi è quello di mostrare le principali caratteristiche delle banche di credito cooperativo, categoria unica nel proprio genere, e di mostrare la loro competitività ed importanza all'interno del sistema bancario italiano. La tesi propone una breve sezione dedicata alla nascita ed alla conseguente evoluzione delle BCC, mettendo in luce le innovazioni di carattere istituzionale e legislativo che le ha viste coinvolte nel recente passato. Ampio spazio è dedicato alle attuali fonti legislative, da cui deriva il diritto delle BCC nell'ordinamento italiano, ed alla conseguente analisi del Testo Unico Bancario. Successivamente la tesi affronta il particolare argomento della mutualità, soprattutto per i limiti che questa caratteristica comporta nei confronti della banca e dei soci. Per finire viene presentata una serie di dati economici al fine di trovare pregi e difetti, punti di forza e limitazioni delle banche di credito cooperativo, confrontando questi dati con quelli del passato più recente e con quelli delle altre banche presenti all'interno del sistema bancario nazionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
309526_tesizuttaalberto.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
240.02 kB
Formato
Adobe PDF
|
240.02 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/60183