World Wide Web is more than twenty years old now, not a very long time but enough to dramatically change the way a billion of people around the world, communicate, interact and live with each other. In all this whirligig what has really changed in terms of communication about Art? Certainly the Web has offered some great new channels to the operators (professionals or not), able to connect a bigger audience of people not so interested or even completely alien to a such matter. Now questions are: can the Web succedd his task to expand the target of cultural proposals where other medium failed? And using what kind of proposal or strategy? This study will analyze the process of management and information organization in museum websites like this: The Louvre in Paris, the GAM in Milan, INFINI.TO in Pino Torinese, Museo Egizio in Turin, Smithsonian National Museum in Washington and last but not least Acquario di Genova.

Il Web ha solo vent'anni, ma ha già comportato profonde trasformazioni nel nostro modo di vivere e di comunicare rendendo il mondo un'unica immensa comunità globale. Ma col Web cos'è cambiato in termini di comunicazione dell'Arte e dei Beni Culturali ? Indubbiamente ha offerto agli operatori un canale di accesso dalle enormi potenzialità, in grado di connetterli ad un vasto pubblico di appassionati, viene però da chiedersi se la dove altri mezzi di comunicazione hanno fallito, il Web può riuscire nell'impresa di espandere un bacino di utenza ben determinato sia in termini numerici che anagrafici e soprattutto come. Questo studio si pone l'obbiettivo di analizzare come sia stato affrontato il problema dell'organizzazione e gestione dell'informazione in differenti strutture museali quali: il Louvre di Parigi, il GAM di Milano, INFINI.TO di Pino Torinese, il Museo Egizio di Torino, lo Smithsonian National Museum di Washington, l'Acquario di Genova.

Analisi dell'Architettura dell'Informazione di siti web museali nell'era dell'Edutainment

MAGNOTTA, FLAVIO
2013/2014

Abstract

Il Web ha solo vent'anni, ma ha già comportato profonde trasformazioni nel nostro modo di vivere e di comunicare rendendo il mondo un'unica immensa comunità globale. Ma col Web cos'è cambiato in termini di comunicazione dell'Arte e dei Beni Culturali ? Indubbiamente ha offerto agli operatori un canale di accesso dalle enormi potenzialità, in grado di connetterli ad un vasto pubblico di appassionati, viene però da chiedersi se la dove altri mezzi di comunicazione hanno fallito, il Web può riuscire nell'impresa di espandere un bacino di utenza ben determinato sia in termini numerici che anagrafici e soprattutto come. Questo studio si pone l'obbiettivo di analizzare come sia stato affrontato il problema dell'organizzazione e gestione dell'informazione in differenti strutture museali quali: il Louvre di Parigi, il GAM di Milano, INFINI.TO di Pino Torinese, il Museo Egizio di Torino, lo Smithsonian National Museum di Washington, l'Acquario di Genova.
ITA
World Wide Web is more than twenty years old now, not a very long time but enough to dramatically change the way a billion of people around the world, communicate, interact and live with each other. In all this whirligig what has really changed in terms of communication about Art? Certainly the Web has offered some great new channels to the operators (professionals or not), able to connect a bigger audience of people not so interested or even completely alien to a such matter. Now questions are: can the Web succedd his task to expand the target of cultural proposals where other medium failed? And using what kind of proposal or strategy? This study will analyze the process of management and information organization in museum websites like this: The Louvre in Paris, the GAM in Milan, INFINI.TO in Pino Torinese, Museo Egizio in Turin, Smithsonian National Museum in Washington and last but not least Acquario di Genova.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
732372_flaviomagnotta-matricola732372-tesidilaureainwebdesign-analisidellarchitetturadellinformazionedisitiwebmusealinelleradelledutainment.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.19 MB
Formato Adobe PDF
5.19 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/60176