In senologia come del resto in svariati altri settori della medicina, le conoscenze scientifiche e tecnologiche sono in continua evoluzione. La crescente richiesta di prestazioni sanitarie su larga scala e di qualità elevata, e il notevole aumento di incidenza del cancro al seno, hanno favorito la nascita di strutture dedicate come le breast unit , le unità funzionali di senologia, ed i vari programmi di screening mammografico. Il carcinoma mammario rappresenta ad oggi la forma tumorale più diffusa tra le donne occidentali, collocandosi al secondo posto in assoluto come tasso di mortalità femminile, preceduto solamente dalle malattie cardiovascolari. Ogni anno vengono diagnosticati un milione di nuovi casi, si stima che in Italia ogni anno sopravvengano oltre 30.000 nuovi casi di carcinoma delle mammella; circa 7/8000 in età inferiore a 50 anni, 13.000-14.000 tra i 50 e 70 anni ed altri 8000-10000 nelle età più avanzate. Questo lavoro ha lo scopo di approfondire le dinamiche relazionali tra infermiere e malato, è possibile sviluppare un piano di assistenza personalizzata in un approccio integrato, visto che è ormai evidente come l'esito dei trattamenti oncologici sia migliore se i pazienti vengono assistiti da un'equipe multidisciplinare. Inoltre l'equipe sanitaria si deve occupare di educare i pazienti un corretto stile di vita contribuisce a ridurre drasticamente il rischio di ammalarsi.
prevenzione e screening nel carcinoma alla mammella:il ruolo dell'infermiere
MILIGI, SALVATORE
2012/2013
Abstract
In senologia come del resto in svariati altri settori della medicina, le conoscenze scientifiche e tecnologiche sono in continua evoluzione. La crescente richiesta di prestazioni sanitarie su larga scala e di qualità elevata, e il notevole aumento di incidenza del cancro al seno, hanno favorito la nascita di strutture dedicate come le breast unit , le unità funzionali di senologia, ed i vari programmi di screening mammografico. Il carcinoma mammario rappresenta ad oggi la forma tumorale più diffusa tra le donne occidentali, collocandosi al secondo posto in assoluto come tasso di mortalità femminile, preceduto solamente dalle malattie cardiovascolari. Ogni anno vengono diagnosticati un milione di nuovi casi, si stima che in Italia ogni anno sopravvengano oltre 30.000 nuovi casi di carcinoma delle mammella; circa 7/8000 in età inferiore a 50 anni, 13.000-14.000 tra i 50 e 70 anni ed altri 8000-10000 nelle età più avanzate. Questo lavoro ha lo scopo di approfondire le dinamiche relazionali tra infermiere e malato, è possibile sviluppare un piano di assistenza personalizzata in un approccio integrato, visto che è ormai evidente come l'esito dei trattamenti oncologici sia migliore se i pazienti vengono assistiti da un'equipe multidisciplinare. Inoltre l'equipe sanitaria si deve occupare di educare i pazienti un corretto stile di vita contribuisce a ridurre drasticamente il rischio di ammalarsi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
239498_tesi_.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
563.09 kB
Formato
Adobe PDF
|
563.09 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/60166