Ci sono vari motivi per cui ho deciso di scegliere questo argomento, sicuramente il più importante di tutti, oltre il grande interesse per le materie trattate, è stato quello di riuscire a capire come le imprese riescano a motivare i propri dipendenti, quali siano i meccanismi che portano a preferire l'attuazione di una determinata politica di incentivazione rispetto ad un'altra, anche in periodi di crisi come quelli moderni, caratterizzati da politiche di diminuzione dei costi e di tagli del personale. A seguito della crisi economico finanziaria che ha coinvolto tutto il mondo, ci troviamo ancora in una situazione che stenta a decollare, dove le motivazioni sono scarse e dove si necessita di uno scossone per smuovere l'intero meccanismo. Ecco che risulta fondamentale l'incentivazione, in particolar modo dei manager ai quali è affidata la corretta gestione dell'azienda. Attraverso questo componimento si cercherà di dare una visione, il più completa possibile, delle diverse metodologie di incentivazione e motivazione del personale, focalizzando la nostra attenzione su quelle più diffuse nel nostro ¿Bel Paese¿. In particolar modo, questo lavoro si prefigge il precipuo scopo di analizzare quelle che sono le politiche utilizzate maggiormente dall'impresa, per incentivare quelle figure che, all'interno delle imprese moderne, svolgono un ruolo di primaria importanza, cioè il management.
Politiche di incentivazione del management: tra profili organizzativi e profili fiscali
ROMANO, STEFANO
2012/2013
Abstract
Ci sono vari motivi per cui ho deciso di scegliere questo argomento, sicuramente il più importante di tutti, oltre il grande interesse per le materie trattate, è stato quello di riuscire a capire come le imprese riescano a motivare i propri dipendenti, quali siano i meccanismi che portano a preferire l'attuazione di una determinata politica di incentivazione rispetto ad un'altra, anche in periodi di crisi come quelli moderni, caratterizzati da politiche di diminuzione dei costi e di tagli del personale. A seguito della crisi economico finanziaria che ha coinvolto tutto il mondo, ci troviamo ancora in una situazione che stenta a decollare, dove le motivazioni sono scarse e dove si necessita di uno scossone per smuovere l'intero meccanismo. Ecco che risulta fondamentale l'incentivazione, in particolar modo dei manager ai quali è affidata la corretta gestione dell'azienda. Attraverso questo componimento si cercherà di dare una visione, il più completa possibile, delle diverse metodologie di incentivazione e motivazione del personale, focalizzando la nostra attenzione su quelle più diffuse nel nostro ¿Bel Paese¿. In particolar modo, questo lavoro si prefigge il precipuo scopo di analizzare quelle che sono le politiche utilizzate maggiormente dall'impresa, per incentivare quelle figure che, all'interno delle imprese moderne, svolgono un ruolo di primaria importanza, cioè il management.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
332790_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.62 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/60154