Introduction. Limb amputation represents a radical event that marks many people and affects several aspects of daily life by interfering with self-perception and self-esteem. Phantom limb syndrome represents an additional obstacle to be addressed. The aim of this thesis is to describe the effects of mirror therapy, applied to people with upper limb amputation, on self-perception. Material and Methods. A review of the bibliography on the major biomedical databases PubMed, CINAHL, UptoDate was conducted between March and April 2024. Eight studies were identified as useful for research. Results. Most studies indicated that mirror therapy is effective in reducing phantom pain, with significant improvement in immediate post-treatment but also in the long term. Other studies showed improved quality of life and reduced disability both correlated with decreased pain. Discussion. Additional treatments such as virtual reality and biofeedback are explored in the literature. Emphasized are: the importance of nursing management in supporting social reintegration, therapeutic education, and ongoing care. These actions can promote treatment adherence and also contribute to the psychological well-being and quality of life of these patients. Conclusions. Mirror therapy has been shown to relieve pain, improve people's motor control, quality of life and lifestyle. Its effectiveness depends on the subject's own ability to evoke phantom limb movement. Nurses' support and active patient involvement are critical for a comprehensive treatment approach and optimizing recovery. KEY WORDS: “Mirror Movement Therapy,” “Amputation,” “Limb loss,” “Upper extremity,” “Upper limb,” “Quality of life,” “Behavior Mechanisms.”

Introduzione. L’amputazione di un arto rappresenta un evento radicale che segna molte persone e interessa diversi aspetti della vita quotidiana interferendo con la percezione e la stima di sé. La Sindrome dell’arto fantasma rappresenta un ulteriore ostacolo da affrontare. L’obiettivo di questa tesi è di descrivere gli effetti della terapia specchio, applicata alle persone con amputazione degli arti superiori, sulla percezione di sé. Materiale e metodi. E’ stata condotta una revisione della bibliografia sulle principali banche dati biomediche PubMed, CINAHL, UptoDate tra marzo e aprile 2024. Sono stati identificati utili per la ricerca 8 studi. Risultati. La maggior parte degli studi ha indicato che la terapia specchio è efficace nella riduzione del dolore fantasma, con un significativo miglioramento nell'immediato post-trattamento ma anche a lungo termine. Altri studi hanno evidenziato un miglioramento della qualità della vita e una riduzione della disabilità entrambe correlate alla diminuzione del dolore. Discussione. In letteratura sono esplorati ulteriori trattamenti come la realtà virtuale e il biofeedback. Sono sottolineate: l'importanza della gestione infermieristica nel supporto al reinserimento sociale, l'educazione terapeutica e l'assistenza continua. Queste azioni possono favorire l'adesione al trattamento, contribuendo anche al benessere psicologico e alla qualità della vita di questi pazienti. Conclusioni. La terapia specchio ha dimostrato di alleviare il dolore, migliorare il controllo motorio, la qualità e lo stile di vita delle persone. La sua efficacia dipende dalla capacità del soggetto stesso di evocare il movimento dell'arto fantasma. Il supporto degli infermieri e il coinvolgimento attivo dei pazienti sono fondamentali per un approccio terapeutico completo e per ottimizzare la guarigione. PAROLE CHIAVE: "Mirror Movement Therapy", “Amputation”, “Limb loss”, “Upper extremity”, “Upper limb”, “Quality of life”, “Behavior Mechanisms"

Rifletti su di te: Mirror Therapy e miglioramento della qualità di vita dopo un'amputazione

GRIGGIO, ILARIA
2023/2024

Abstract

Introduzione. L’amputazione di un arto rappresenta un evento radicale che segna molte persone e interessa diversi aspetti della vita quotidiana interferendo con la percezione e la stima di sé. La Sindrome dell’arto fantasma rappresenta un ulteriore ostacolo da affrontare. L’obiettivo di questa tesi è di descrivere gli effetti della terapia specchio, applicata alle persone con amputazione degli arti superiori, sulla percezione di sé. Materiale e metodi. E’ stata condotta una revisione della bibliografia sulle principali banche dati biomediche PubMed, CINAHL, UptoDate tra marzo e aprile 2024. Sono stati identificati utili per la ricerca 8 studi. Risultati. La maggior parte degli studi ha indicato che la terapia specchio è efficace nella riduzione del dolore fantasma, con un significativo miglioramento nell'immediato post-trattamento ma anche a lungo termine. Altri studi hanno evidenziato un miglioramento della qualità della vita e una riduzione della disabilità entrambe correlate alla diminuzione del dolore. Discussione. In letteratura sono esplorati ulteriori trattamenti come la realtà virtuale e il biofeedback. Sono sottolineate: l'importanza della gestione infermieristica nel supporto al reinserimento sociale, l'educazione terapeutica e l'assistenza continua. Queste azioni possono favorire l'adesione al trattamento, contribuendo anche al benessere psicologico e alla qualità della vita di questi pazienti. Conclusioni. La terapia specchio ha dimostrato di alleviare il dolore, migliorare il controllo motorio, la qualità e lo stile di vita delle persone. La sua efficacia dipende dalla capacità del soggetto stesso di evocare il movimento dell'arto fantasma. Il supporto degli infermieri e il coinvolgimento attivo dei pazienti sono fondamentali per un approccio terapeutico completo e per ottimizzare la guarigione. PAROLE CHIAVE: "Mirror Movement Therapy", “Amputation”, “Limb loss”, “Upper extremity”, “Upper limb”, “Quality of life”, “Behavior Mechanisms"
Reflect on yourself: Mirror Therapy and improvement of quality of life after amputation
Introduction. Limb amputation represents a radical event that marks many people and affects several aspects of daily life by interfering with self-perception and self-esteem. Phantom limb syndrome represents an additional obstacle to be addressed. The aim of this thesis is to describe the effects of mirror therapy, applied to people with upper limb amputation, on self-perception. Material and Methods. A review of the bibliography on the major biomedical databases PubMed, CINAHL, UptoDate was conducted between March and April 2024. Eight studies were identified as useful for research. Results. Most studies indicated that mirror therapy is effective in reducing phantom pain, with significant improvement in immediate post-treatment but also in the long term. Other studies showed improved quality of life and reduced disability both correlated with decreased pain. Discussion. Additional treatments such as virtual reality and biofeedback are explored in the literature. Emphasized are: the importance of nursing management in supporting social reintegration, therapeutic education, and ongoing care. These actions can promote treatment adherence and also contribute to the psychological well-being and quality of life of these patients. Conclusions. Mirror therapy has been shown to relieve pain, improve people's motor control, quality of life and lifestyle. Its effectiveness depends on the subject's own ability to evoke phantom limb movement. Nurses' support and active patient involvement are critical for a comprehensive treatment approach and optimizing recovery. KEY WORDS: “Mirror Movement Therapy,” “Amputation,” “Limb loss,” “Upper extremity,” “Upper limb,” “Quality of life,” “Behavior Mechanisms.”
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ilaria_Griggio_tesidefinitiva.pdf

non disponibili

Dimensione 577.35 kB
Formato Adobe PDF
577.35 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/6013