Durante i cinque anni che hanno caratterizzato il mio percorso accademico, uno degli argomenti che più mi ha interessato, a livello di studi, è stato approfondire le modalità attraverso cui le aziende gestiscono le proprie commesse; tuttavia la relativa problematica, a causa del poco tempo a disposizione e della connotazione specifica, è stata poco analizzata dai docenti, a vantaggio di argomenti di carattere più generale. Ciò mi ha indotto ad approfondire autonomamente la materia in questione, studiando da autodidatta le tecniche di cui si serve il project management per supportare le aziende nella gestione e nel controllo del flusso del progetto. In questo modo sono venuto a conoscenza della società SAP AG: azienda leader nella fornitura di soluzioni ERP (Enterprise Resource Planning, ossia sistemi informativi integrati), in grado di ottimizzare la direzione di qualunque processo presente in un'impresa; in particolare ho voluto approfondire la mia conoscenza del modulo di SAP denominato ¿Project System¿ (PS), deputato alla gestione dei progetti, che offre uno spettro di applicazioni e di anagrafiche perfettamente modellizzabili. Ho avuto la possibilità di accedere ad un ambiente di simulazione e di training messo a disposizione da SAP al servizio dei propri clienti, affinchè possano esercitarsi con lo strumento ed individuare soluzioni e ¿best practices¿ preconfezionate; trattasi di IDES (Internet Demonstration and Evaluation System) attraverso cui ho gestito il flusso di un progetto nelle principali fasi caratteristiche. Mi auguro anche di trarre vantaggio dalla conoscenza acquisita in ambito SAP, seppur ancora modesta, in vista di una possibile scelta professionale futura. Il presente elaborato si sviluppa attraverso i seguenti argomenti: (i) trattazione teorica del project management; (ii) sintesi delle caratteristiche salienti dell'azienda SAP AG; (iii) approfondimento delle anagrafiche e delle funzionalità del modulo SAP PS; (iv)caso pratico, sviluppato con IDES, di gestione del ciclo di vita di un progetto; (v)panoramica sulle principali caratteristiche di un ERP, attraverso la testimonianza di alcune aziende italiane che hanno implementato SAP nel recente passato.

Analisi di un flusso di Project Management in ambiente SAP PS

MANGANO, MATTEO
2012/2013

Abstract

Durante i cinque anni che hanno caratterizzato il mio percorso accademico, uno degli argomenti che più mi ha interessato, a livello di studi, è stato approfondire le modalità attraverso cui le aziende gestiscono le proprie commesse; tuttavia la relativa problematica, a causa del poco tempo a disposizione e della connotazione specifica, è stata poco analizzata dai docenti, a vantaggio di argomenti di carattere più generale. Ciò mi ha indotto ad approfondire autonomamente la materia in questione, studiando da autodidatta le tecniche di cui si serve il project management per supportare le aziende nella gestione e nel controllo del flusso del progetto. In questo modo sono venuto a conoscenza della società SAP AG: azienda leader nella fornitura di soluzioni ERP (Enterprise Resource Planning, ossia sistemi informativi integrati), in grado di ottimizzare la direzione di qualunque processo presente in un'impresa; in particolare ho voluto approfondire la mia conoscenza del modulo di SAP denominato ¿Project System¿ (PS), deputato alla gestione dei progetti, che offre uno spettro di applicazioni e di anagrafiche perfettamente modellizzabili. Ho avuto la possibilità di accedere ad un ambiente di simulazione e di training messo a disposizione da SAP al servizio dei propri clienti, affinchè possano esercitarsi con lo strumento ed individuare soluzioni e ¿best practices¿ preconfezionate; trattasi di IDES (Internet Demonstration and Evaluation System) attraverso cui ho gestito il flusso di un progetto nelle principali fasi caratteristiche. Mi auguro anche di trarre vantaggio dalla conoscenza acquisita in ambito SAP, seppur ancora modesta, in vista di una possibile scelta professionale futura. Il presente elaborato si sviluppa attraverso i seguenti argomenti: (i) trattazione teorica del project management; (ii) sintesi delle caratteristiche salienti dell'azienda SAP AG; (iii) approfondimento delle anagrafiche e delle funzionalità del modulo SAP PS; (iv)caso pratico, sviluppato con IDES, di gestione del ciclo di vita di un progetto; (v)panoramica sulle principali caratteristiche di un ERP, attraverso la testimonianza di alcune aziende italiane che hanno implementato SAP nel recente passato.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
708447_tesimatteomangano___bozza10.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 9.29 MB
Formato Adobe PDF
9.29 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/60086