La tesi tratta del ciclo produttivo di due capi di abbigliamento intimo da donna: dalla progettazione, al magazzino. Il primo riguarda un capo di MODA il quale segue quindi le tendenze del mercato, i colori, le misure, gli accessori e viene rivisitato ogni stagione. Il secondo, invece, riguarda un capo di CONTINUATIVO ed è quell'indumento che si ripresenta ogni anno, senza variazioni. Generalmente gli articoli continuativi sono molto più basici rispetto a quelli moda. Ho analizzato i relativi cicli produttivi interamente realizzati in outsourcing.
Analisi del ciclo produttivo di un'industria di abbigliamento intimo realizzato interamente in outsourcing
TRUCCO, AGOSTINO
2012/2013
Abstract
La tesi tratta del ciclo produttivo di due capi di abbigliamento intimo da donna: dalla progettazione, al magazzino. Il primo riguarda un capo di MODA il quale segue quindi le tendenze del mercato, i colori, le misure, gli accessori e viene rivisitato ogni stagione. Il secondo, invece, riguarda un capo di CONTINUATIVO ed è quell'indumento che si ripresenta ogni anno, senza variazioni. Generalmente gli articoli continuativi sono molto più basici rispetto a quelli moda. Ho analizzato i relativi cicli produttivi interamente realizzati in outsourcing.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
715859_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.35 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/60075