L'intenzione di questo studio è la comparazione tra i diversi modelli di bilancio statali in ambito europeo con la finalità di verificare l'adeguatezza degli strumenti di bilancio statali e dei cicli di programmazione alle esigenze di questo periodo economico. Il metodo che utilizzerò è quello comparativo attraverso un confronto tra i diversi modelli di bilancio che verranno presentati. Analizzerò nella prima parte il modello di bilancio dello Stato italiano, nella seconda parte i modelli di bilancio di Paesi Bassi, Francia, Spagna, Germania e Regno Unito. L'analisi per l'Italia sarà molto dettagliata considerando i principali elementi del bilancio statale italiano. Per gli altri Stati considerati l'attenzione è rivolta principalmente al ciclo di programmazione. Un capitolo della tesi è riservato all'Unione Europea ed al suo bilancio. Nell'analisi verranno esposti i principali momenti del ciclo di bilancio dell'UE, le modalità con cui l'UE recepisce i fondi necessari per le proprie attività e come tali risorse vengono impiegate. Doverosa è un'analisi quantitativa comparativa generale dei Paesi considerati, verranno pertanto presentati i principali aggregati di spesa e di entrata ed i principali saldi di finanza pubblica.
I modelli di Bilancio statale nell'Unione Europea ed il bilancio dell'Unione Europea
SAIACI, JONATHAN
2012/2013
Abstract
L'intenzione di questo studio è la comparazione tra i diversi modelli di bilancio statali in ambito europeo con la finalità di verificare l'adeguatezza degli strumenti di bilancio statali e dei cicli di programmazione alle esigenze di questo periodo economico. Il metodo che utilizzerò è quello comparativo attraverso un confronto tra i diversi modelli di bilancio che verranno presentati. Analizzerò nella prima parte il modello di bilancio dello Stato italiano, nella seconda parte i modelli di bilancio di Paesi Bassi, Francia, Spagna, Germania e Regno Unito. L'analisi per l'Italia sarà molto dettagliata considerando i principali elementi del bilancio statale italiano. Per gli altri Stati considerati l'attenzione è rivolta principalmente al ciclo di programmazione. Un capitolo della tesi è riservato all'Unione Europea ed al suo bilancio. Nell'analisi verranno esposti i principali momenti del ciclo di bilancio dell'UE, le modalità con cui l'UE recepisce i fondi necessari per le proprie attività e come tali risorse vengono impiegate. Doverosa è un'analisi quantitativa comparativa generale dei Paesi considerati, verranno pertanto presentati i principali aggregati di spesa e di entrata ed i principali saldi di finanza pubblica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
330479_imodellidibilanciostatalenellunioneeuropeaedilbilanciodellunioneeuropea-jonathansaiaci.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.42 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/60050