Introduction: In recent decades, we have seen a gradual increase in the population’s ageing with a consequent increase in chronic diseases. Dementia, including Alzheimer’s disease, is among the most common chronic conditions in the world population. This has made it increasingly necessary to develop specific and individualised care for people suffering from this type of disease. Gentlecare is a prosthetic system for the care of people with dementia, in particular Alzheimer’s. It is a comprehensive programme, designed to train health care staff and family caregivers in promoting therapeutic strategies, assessing the functional capacities and deficits of the patient, providing assessment methods and strategies for problem solving and stress reduction. This approach encourages an adaptation of the physical and social environment in which these figures can operate to improve the quality of life of people with dementia. Materials and methods: A bibliographical search was carried out using as databases: PubMed, Embase and Google Scholar. Initially, 2692 studies were identified. Among these, 12 articles were selected and analysed. The focus was on articles that describe the Gentlecare model applied to the care of people with Alzheimer’s disease and some strategies adopted by this prosthetic approach aimed at improving patients' quality of life. Results: The analysis of the articles showed that the Gentlecare model and its practises are valuable attempts to improve the quality of life for people with Alzheimer’s disease. There is evidence of a reduction in anxiety and stress due to the care of the surrounding physical environment and the implementation of interventions such as music therapy. Together with an improvement in the ability to perform daily life activities and self-care, and a progress in communication and language skills. Discussion and conclusions: The Gentlecare model represents an innovative approach for the management of patients with Alzheimer’s disease. It is based on principles of integrated and personalized care that characterised by a focus on patients’ emotional and psychological well-being. This approach helps reduce stress and anxiety by promoting a supportive and understanding environment. Through the implementation of individualized therapeutic strategies, a sense of security and dignity is developed to improve people’s quality of life. Keywords: Alzheimer’s disease, Gentlecare model, Gentlecare approach, non pharmacological interventions, light therapy, music therapy, anxiety, agitation, depression, indoor environment, physical environment, healing environment, physical activity, nutrition, comunication, self care, caregiver.

Introduzione: Negli ultimi decenni, si è assistito ad un graduale aumento dell’invecchiamento demografico con un conseguente incremento delle patologie croniche. Le demenze, tra cui la malattia di Alzheimer, sono tra le patologie croniche più spesso riscontrate nella popolazione mondiale. Ciò ha reso sempre più necessaria l’esigenza di sviluppare un’assistenza specifica e individualizzata per persone affette da questo tipo di malattia. Il Gentlecare è un sistema protesico di assistenza a persone affette da demenza, in particolare da Alzheimer. Esso è un programma completo, volto ad istruire il personale sanitario e i caregiver famigliari a promuovere strategie terapeutiche, valutare le capacità funzionali e i deficit della persona malata, fornendo metodi di valutazione e strategie per la risoluzione di problemi e per la riduzione dello stress. Questo approccio incoraggia un adattamento dell’ambiente fisico e sociale in cui queste figure possono operare per migliorare la qualità di vita delle persone affette da demenza. Materiali e Metodi: È stata condotta una ricerca bibliografica utilizzando come banche dati: PubMed, Embase e Google Scholar. Inizialmente sono stati individuati 2692 studi. Tra questi, sono stati selezionati e analizzati 12 articoli. L’attenzione si è focalizzata su articoli riguardanti la descrizione del modello Gentlecare applicato all’assistenza di persone affette da malattia di Alzheimer e ad alcune strategie adottate da questo approccio protesico volte a migliorare la qualità di vita dei pazienti. Risultati: Durante l’analisi degli articoli è emerso che il modello Gentlecare e le strategie assistenziali comprese al suo interno sono dei validi interventi volti a migliorare la qualità di vita delle persone affette da malattia di Alzheimer. Si riscontra, infatti, una riduzione dell’ansia e dello stress grazie alla cura dell’ambiente fisico circostante e alla messa in atto di interventi come la musicoterapia, un miglioramento della capacità di svolgere attività di vita quotidiana e della cura di sé e un progresso nella comunicazione e nella capacità di linguaggio. Discussione e Conclusioni: Il modello Gentlecare rappresenta un approccio innovativo nella gestione dei pazienti affetti da malattia di Alzheimer. Esso si basa su principi di cura integrata e personalizzata che si distinguono per l’attenzione al benessere emotivo e psicologico dei pazienti. Questo approccio favorisce la riduzione di stress e ansia, promuovendo un ambiente di supporto e comprensione. Attraverso l’implementazione di strategie terapeutiche individualizzate si sviluppa un senso di sicurezza e dignità volti a migliorare la qualità di vita delle persone. Parole chiave: Alzheimer’s disease, Gentlecare model, Gentlecare approach, non pharmacological interventions, light therapy, music therapy, anxiety, agitation, depression, indoor environment, physical environment, healing environment, physical activity, nutrition, comunication, self care, caregiver.

Il modello Gentlecare: un approccio alla cura e all'assistenza della persona affetta da malattia di Alzheimer

FONTANA, SOFIA
2023/2024

Abstract

Introduzione: Negli ultimi decenni, si è assistito ad un graduale aumento dell’invecchiamento demografico con un conseguente incremento delle patologie croniche. Le demenze, tra cui la malattia di Alzheimer, sono tra le patologie croniche più spesso riscontrate nella popolazione mondiale. Ciò ha reso sempre più necessaria l’esigenza di sviluppare un’assistenza specifica e individualizzata per persone affette da questo tipo di malattia. Il Gentlecare è un sistema protesico di assistenza a persone affette da demenza, in particolare da Alzheimer. Esso è un programma completo, volto ad istruire il personale sanitario e i caregiver famigliari a promuovere strategie terapeutiche, valutare le capacità funzionali e i deficit della persona malata, fornendo metodi di valutazione e strategie per la risoluzione di problemi e per la riduzione dello stress. Questo approccio incoraggia un adattamento dell’ambiente fisico e sociale in cui queste figure possono operare per migliorare la qualità di vita delle persone affette da demenza. Materiali e Metodi: È stata condotta una ricerca bibliografica utilizzando come banche dati: PubMed, Embase e Google Scholar. Inizialmente sono stati individuati 2692 studi. Tra questi, sono stati selezionati e analizzati 12 articoli. L’attenzione si è focalizzata su articoli riguardanti la descrizione del modello Gentlecare applicato all’assistenza di persone affette da malattia di Alzheimer e ad alcune strategie adottate da questo approccio protesico volte a migliorare la qualità di vita dei pazienti. Risultati: Durante l’analisi degli articoli è emerso che il modello Gentlecare e le strategie assistenziali comprese al suo interno sono dei validi interventi volti a migliorare la qualità di vita delle persone affette da malattia di Alzheimer. Si riscontra, infatti, una riduzione dell’ansia e dello stress grazie alla cura dell’ambiente fisico circostante e alla messa in atto di interventi come la musicoterapia, un miglioramento della capacità di svolgere attività di vita quotidiana e della cura di sé e un progresso nella comunicazione e nella capacità di linguaggio. Discussione e Conclusioni: Il modello Gentlecare rappresenta un approccio innovativo nella gestione dei pazienti affetti da malattia di Alzheimer. Esso si basa su principi di cura integrata e personalizzata che si distinguono per l’attenzione al benessere emotivo e psicologico dei pazienti. Questo approccio favorisce la riduzione di stress e ansia, promuovendo un ambiente di supporto e comprensione. Attraverso l’implementazione di strategie terapeutiche individualizzate si sviluppa un senso di sicurezza e dignità volti a migliorare la qualità di vita delle persone. Parole chiave: Alzheimer’s disease, Gentlecare model, Gentlecare approach, non pharmacological interventions, light therapy, music therapy, anxiety, agitation, depression, indoor environment, physical environment, healing environment, physical activity, nutrition, comunication, self care, caregiver.
The Gentlecare model: an approach to the care and assistance of individuals with Alzheimer’s disease
Introduction: In recent decades, we have seen a gradual increase in the population’s ageing with a consequent increase in chronic diseases. Dementia, including Alzheimer’s disease, is among the most common chronic conditions in the world population. This has made it increasingly necessary to develop specific and individualised care for people suffering from this type of disease. Gentlecare is a prosthetic system for the care of people with dementia, in particular Alzheimer’s. It is a comprehensive programme, designed to train health care staff and family caregivers in promoting therapeutic strategies, assessing the functional capacities and deficits of the patient, providing assessment methods and strategies for problem solving and stress reduction. This approach encourages an adaptation of the physical and social environment in which these figures can operate to improve the quality of life of people with dementia. Materials and methods: A bibliographical search was carried out using as databases: PubMed, Embase and Google Scholar. Initially, 2692 studies were identified. Among these, 12 articles were selected and analysed. The focus was on articles that describe the Gentlecare model applied to the care of people with Alzheimer’s disease and some strategies adopted by this prosthetic approach aimed at improving patients' quality of life. Results: The analysis of the articles showed that the Gentlecare model and its practises are valuable attempts to improve the quality of life for people with Alzheimer’s disease. There is evidence of a reduction in anxiety and stress due to the care of the surrounding physical environment and the implementation of interventions such as music therapy. Together with an improvement in the ability to perform daily life activities and self-care, and a progress in communication and language skills. Discussion and conclusions: The Gentlecare model represents an innovative approach for the management of patients with Alzheimer’s disease. It is based on principles of integrated and personalized care that characterised by a focus on patients’ emotional and psychological well-being. This approach helps reduce stress and anxiety by promoting a supportive and understanding environment. Through the implementation of individualized therapeutic strategies, a sense of security and dignity is developed to improve people’s quality of life. Keywords: Alzheimer’s disease, Gentlecare model, Gentlecare approach, non pharmacological interventions, light therapy, music therapy, anxiety, agitation, depression, indoor environment, physical environment, healing environment, physical activity, nutrition, comunication, self care, caregiver.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi-Fontana Sofia.pdf

non disponibili

Descrizione: Il Gentlecare è un sistema protesico di assistenza a persone affette da demenza, in particolare da Alzheimer.
Dimensione 664.83 kB
Formato Adobe PDF
664.83 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/6005