¿Too big to fail¿, troppo grande per fallire, è quello che tutti pensavano della LEHMAN BROTHERS e di tanti altri grandi istituti bancari statunitensi, ma il suo fallimento durante la crisi del 2008 fu il più grande della storia degli Stati Uniti e fece precipitare nel panico le borse mondiali con effetti devastanti sull'intero sistema economico-finanziario mondiale. Come conseguenza immediata del fallimento, in una sola giornata le borse mondiali videro cancellati 1.200 miliardi di dollari di capitalizzazione (quasi 900 miliardi di euro), mentre le perdite europee complessive si attestarono a 125 miliardi. La dinamica del fallimento della Lehman brothers è stata molto complessa anche perché fino a poco tempo prima della bancarotta aveva un rating elevato; questo è stato un punto fondamentale perché la gente o meglio gli investitori si sono trovati impreparati: abbiamo parlato sopra delle perdite complessive, queste sono dovute al fatto che gli investitori, fidandosi della logica del ¿too big too fail¿, non hanno potuto disinvestire, altri durante lo stesso periodo hanno addirittura investito in titoli Lehman Brothers. Molti si sono chiesti o si chiedono ancora come siamo potuti arrivare ad una situazione del genere. La responsabilità delle perdite è del sistema, degli investitori o dell'intermediari finanziario? Proprio la dinamica del fallimento rende molto difficile la risposta a queste domande.

La responsabilità dell'intermediario finanziario nella negoziazione di titoli Lehman Brothers: profilo di adeguatezza

KAKO GAKOUE, YANNICK STEAVE
2012/2013

Abstract

¿Too big to fail¿, troppo grande per fallire, è quello che tutti pensavano della LEHMAN BROTHERS e di tanti altri grandi istituti bancari statunitensi, ma il suo fallimento durante la crisi del 2008 fu il più grande della storia degli Stati Uniti e fece precipitare nel panico le borse mondiali con effetti devastanti sull'intero sistema economico-finanziario mondiale. Come conseguenza immediata del fallimento, in una sola giornata le borse mondiali videro cancellati 1.200 miliardi di dollari di capitalizzazione (quasi 900 miliardi di euro), mentre le perdite europee complessive si attestarono a 125 miliardi. La dinamica del fallimento della Lehman brothers è stata molto complessa anche perché fino a poco tempo prima della bancarotta aveva un rating elevato; questo è stato un punto fondamentale perché la gente o meglio gli investitori si sono trovati impreparati: abbiamo parlato sopra delle perdite complessive, queste sono dovute al fatto che gli investitori, fidandosi della logica del ¿too big too fail¿, non hanno potuto disinvestire, altri durante lo stesso periodo hanno addirittura investito in titoli Lehman Brothers. Molti si sono chiesti o si chiedono ancora come siamo potuti arrivare ad una situazione del genere. La responsabilità delle perdite è del sistema, degli investitori o dell'intermediari finanziario? Proprio la dinamica del fallimento rende molto difficile la risposta a queste domande.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
335256_tesidefinitivakakogyannicks.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 836.12 kB
Formato Adobe PDF
836.12 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/60043