L'obiettivo di questa tesi è quello di stabilire in modo matematico quale possa essere la razione migliore di zooplancton da fornire ai pesci persici nel loro stadio post-larvale, in previsione del ripopolamento del lago di Varese di questo esemplare, la cui presenza è notevolmente diminuita negli ultimi trent'anni a causa dell'eutrofizzazione e dell'introduzione di specie alloctone. Abbiamo costruito un algoritmo per stimare i parametri biologici di accrescimento di questa specie e di interazione con lo zooplancton applicando il metodo di ottimizzazione della massima pendenza alla somma dei quadrati degli scarti tra i dati reali e le approssimazioni della soluzione dei sistemi di equazioni differenziali che descrivono due modelli di interazione preda-predatore, derivanti dal modello Lotka-Volterra e dalla risposta funzionale Holling type II. I risultati che abbiamo ottenuto sono analoghi a quelli cui sono giunti i ricercatori del lago di Varese usando indicatori di tipo biologico.
Determinazione dei parametri di accrescimento del Persico Reale (Perca fluviatilis) e di interazione con lo Zooplancton
FATIBENE, NOEMI LUCIA
2012/2013
Abstract
L'obiettivo di questa tesi è quello di stabilire in modo matematico quale possa essere la razione migliore di zooplancton da fornire ai pesci persici nel loro stadio post-larvale, in previsione del ripopolamento del lago di Varese di questo esemplare, la cui presenza è notevolmente diminuita negli ultimi trent'anni a causa dell'eutrofizzazione e dell'introduzione di specie alloctone. Abbiamo costruito un algoritmo per stimare i parametri biologici di accrescimento di questa specie e di interazione con lo zooplancton applicando il metodo di ottimizzazione della massima pendenza alla somma dei quadrati degli scarti tra i dati reali e le approssimazioni della soluzione dei sistemi di equazioni differenziali che descrivono due modelli di interazione preda-predatore, derivanti dal modello Lotka-Volterra e dalla risposta funzionale Holling type II. I risultati che abbiamo ottenuto sono analoghi a quelli cui sono giunti i ricercatori del lago di Varese usando indicatori di tipo biologico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
700193_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.24 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/60042