L'allegata relazione di laurea ha lo scopo di analizzare la situazione di due noti gruppi aziendali nel settore della produzione di pneumatici: il gruppo italiano Pirelli S.p.a e il gruppo francese Michelin S.c.p.a. L'analisi è stata svolta su base quinquennale considerando gli anni 2007, 2008, 2009, 2010 e 2011. Per ciascun anno sono stati calcolati gli indici di bilancio consolidato, evidenziando la redditività del gruppo e la redditività di terzi. In seguito sono stati determinati gli indici di redditività, gli indici di struttura finanziaria, gli indici di solidità patrimoniale, i margini di situazione finanziaria e patrimoniale e gli indici di situazione finanziaria e patrimoniale. L'osservazione dei suddetti indici e margini ha permesso di comprendere l'aspetto economico, finanziario e patrimoniale dei due gruppi nel corso del quinquennio. Nelle pagine della tesi è riportato il calcolo degli indici, con i rispettivi commenti e valutazioni. Tramite il calcolo degli indicatori è stato possibile comprendere il contesto economico in cui i gruppi aziendali operano e di avere informazioni dettagliate sui loro risultati di gestione Inoltre è stato commentato il rendiconto finanziario di entrambi i gruppi per ogni anno, in modo da accompagnare l'analisi per indici con l'analisi per flussi finanziari. L'analisi per flussi finanziari ha evidenziato le cause che hanno determinato le variazioni nei valori di investimento e di finanziamento. Grazie all'analisi condotta per indici e per flussi è stato possibile conoscere lo stato di salute dei due gruppi quotati sopra citati.

Analisi delle performance nel settore della produzione di pneumatici: Pirelli S.p.a. e Michelin S.c.p.a a confronto.

ANASTASI, VALERIA
2012/2013

Abstract

L'allegata relazione di laurea ha lo scopo di analizzare la situazione di due noti gruppi aziendali nel settore della produzione di pneumatici: il gruppo italiano Pirelli S.p.a e il gruppo francese Michelin S.c.p.a. L'analisi è stata svolta su base quinquennale considerando gli anni 2007, 2008, 2009, 2010 e 2011. Per ciascun anno sono stati calcolati gli indici di bilancio consolidato, evidenziando la redditività del gruppo e la redditività di terzi. In seguito sono stati determinati gli indici di redditività, gli indici di struttura finanziaria, gli indici di solidità patrimoniale, i margini di situazione finanziaria e patrimoniale e gli indici di situazione finanziaria e patrimoniale. L'osservazione dei suddetti indici e margini ha permesso di comprendere l'aspetto economico, finanziario e patrimoniale dei due gruppi nel corso del quinquennio. Nelle pagine della tesi è riportato il calcolo degli indici, con i rispettivi commenti e valutazioni. Tramite il calcolo degli indicatori è stato possibile comprendere il contesto economico in cui i gruppi aziendali operano e di avere informazioni dettagliate sui loro risultati di gestione Inoltre è stato commentato il rendiconto finanziario di entrambi i gruppi per ogni anno, in modo da accompagnare l'analisi per indici con l'analisi per flussi finanziari. L'analisi per flussi finanziari ha evidenziato le cause che hanno determinato le variazioni nei valori di investimento e di finanziamento. Grazie all'analisi condotta per indici e per flussi è stato possibile conoscere lo stato di salute dei due gruppi quotati sopra citati.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
723590_tesitriennaleanastasivaleria.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 724.03 kB
Formato Adobe PDF
724.03 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/59986