ICT è l'acronimo usato per indicare le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, cioè l'insieme delle tecnologie che consentono il trattamento e lo scambio delle informazioni in formato digitale. E' difficile dare una definizione univoca in quanto le ICT si fondono in differenti componenti quali ad esempio la computer technology, le telecomunicazioni, l'elettronica e i media (anche se i primi due restano i pilastri fondamentali su cui si regge la "società della comunicazione¿). Grazie al cosiddetto IT Service Management queste tecnologie possono risultare fondamentali armi strategiche nel mettere a disposizione i dati nel modo qualitativamente migliore possibile, ridefinendo sia i rapporti con i clienti che con i fornitori. Il settore ha rappresentato parte importante del PIL e dell'occupazione dell'UE e si ritiene che gli investimenti in tale ambito abbiano determinato circa metà della crescita della produttività dell'Unione europea negli ultimi anni., ma recentemente ha subito una contrazione in quanto con la crisi economica molte aziende hanno rinunciato ad investire nell'innovazione, che significa rinunciare a crescere in competitività, efficienza e produttività contribuendo ad alimentare ancora di più la crisi globale. Il presente lavoro ha come obiettivo analizzare i bilanci di due società appartenenti al suddetto settore studiandone gli indici patrimoniale, finanziari ed economici.
Le performance del settore ICT
OSELLA, STEFANO
2012/2013
Abstract
ICT è l'acronimo usato per indicare le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, cioè l'insieme delle tecnologie che consentono il trattamento e lo scambio delle informazioni in formato digitale. E' difficile dare una definizione univoca in quanto le ICT si fondono in differenti componenti quali ad esempio la computer technology, le telecomunicazioni, l'elettronica e i media (anche se i primi due restano i pilastri fondamentali su cui si regge la "società della comunicazione¿). Grazie al cosiddetto IT Service Management queste tecnologie possono risultare fondamentali armi strategiche nel mettere a disposizione i dati nel modo qualitativamente migliore possibile, ridefinendo sia i rapporti con i clienti che con i fornitori. Il settore ha rappresentato parte importante del PIL e dell'occupazione dell'UE e si ritiene che gli investimenti in tale ambito abbiano determinato circa metà della crescita della produttività dell'Unione europea negli ultimi anni., ma recentemente ha subito una contrazione in quanto con la crisi economica molte aziende hanno rinunciato ad investire nell'innovazione, che significa rinunciare a crescere in competitività, efficienza e produttività contribuendo ad alimentare ancora di più la crisi globale. Il presente lavoro ha come obiettivo analizzare i bilanci di due società appartenenti al suddetto settore studiandone gli indici patrimoniale, finanziari ed economici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
723178_leperformancedelsettoreict.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
219.16 kB
Formato
Adobe PDF
|
219.16 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/59973