La tesi ci conduce lungo un'approfondita descrizione della tecnica del mystery shopping, dalle origini teoriche, alle caratteristiche operative. Lo studio analizza i concetti generali di questa metodologia di ricerca, esaminandone gli strumenti e la normativa internazionale che ne regola l'uso. L'analisi dimostra, attraverso l'esposizione di tre diversi casi aziendali, come questa metodologia possa essere applicata a diversi settori, consentendo un buon ritorno sull'investimento. Si forniscono alcune linee guida per la progettazione, pianificazione, gestione e conduzione di audit effettuati con modalità in "incognito", definendo i criteri da adottare affinchè l'analisi sia efficace e rappresentativa. Lo studio considera diversi aspetti, sia dei punti di forza, dei benefici, delle accortezze che dei limiti nell'applicazione della metodologia del mystery audit.

Le analisi di audit in incognito: esempi di applicazione della metodologia del mystery shopping in Italia

ROMANO, ERIKA
2012/2013

Abstract

La tesi ci conduce lungo un'approfondita descrizione della tecnica del mystery shopping, dalle origini teoriche, alle caratteristiche operative. Lo studio analizza i concetti generali di questa metodologia di ricerca, esaminandone gli strumenti e la normativa internazionale che ne regola l'uso. L'analisi dimostra, attraverso l'esposizione di tre diversi casi aziendali, come questa metodologia possa essere applicata a diversi settori, consentendo un buon ritorno sull'investimento. Si forniscono alcune linee guida per la progettazione, pianificazione, gestione e conduzione di audit effettuati con modalità in "incognito", definendo i criteri da adottare affinchè l'analisi sia efficace e rappresentativa. Lo studio considera diversi aspetti, sia dei punti di forza, dei benefici, delle accortezze che dei limiti nell'applicazione della metodologia del mystery audit.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
284740_tesiromanoerika-284740.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.19 MB
Formato Adobe PDF
3.19 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/59958