Lo scopo di questa tesi è analizzare la proprietà intellettuale come strategia per le imprese. Al concetto di proprietà intellettuale fanno capo tre grandi aree: il diritto d'autore, il diritto dei marchi e il diritto dei brevetti. In una prima parte viene data la definizione di "marchio" e vengono analizzate le sue caratteristiche principali. Fondamentale è la distinzione tra marchio registrato, il quale gode di una protezione rafforzata, e il marchio di fatto il quale non viene registrato ma per poter essere protetto deve essere utilizzato e garantire un ricordo nella mente dei consumatori. Ci sono diversi motivi che possono spingere un impresa ad adottare una marca, a seconda della strategia aziendale che vogliono raggiungere come: differenziare il prodotto, promozione, controllo canali di distribuzione, estensione della gamma, identificazione, qualità. Altra grande area della proprietà intellettuale riguarda il diritto dei brevetti. A differenza del marchio il brevetto protegge le invenzioni, le quali per poter essere brevettate devono avere una serie di requisiti. Ci possono essere vari motivi che spingono un impresa a brevettare un invenzione alcuni dei quali possono essere: acquisizione di una solida posizione di mercato, profitti più alti o utili sugli investimenti, accesso a nuovi mercati, diminuzione dei rischi di contraffazione, contribuire all'immagine positiva dell'azienda. Sia i marchi che i brevetti possono essere soggetti a contraffazione, fenomeno sempre più diffuso nonostante i numerosi interventi da parte della Guardia di Finanza. In conclusione a questa tesi viene esaminato il caso della "Torta 900" della Pasticceria Balla di Ivrea. "Torta 900" è un marchio registrato conosciuto non solo nel territorio eporediese ma in tutto il Canavese e oltre. Questo marchio rappresenta il 90% del lavoro della Pasticceria Balla, infatti si può definire uno dei principali asset, un prodotto di qualità che da valore aggiunto sia in termini economici che di immagine e reputazione. Paticceria Balla e "Torta 900" si possono definire due sinonimi; questa pasticceria infatti non potrebbe mai rinunciare al marchio "Torta 900".
Marchi e brevetti quali asset strategici per le imprese: il caso "Torta 900"
MOSCA, ELENA
2011/2012
Abstract
Lo scopo di questa tesi è analizzare la proprietà intellettuale come strategia per le imprese. Al concetto di proprietà intellettuale fanno capo tre grandi aree: il diritto d'autore, il diritto dei marchi e il diritto dei brevetti. In una prima parte viene data la definizione di "marchio" e vengono analizzate le sue caratteristiche principali. Fondamentale è la distinzione tra marchio registrato, il quale gode di una protezione rafforzata, e il marchio di fatto il quale non viene registrato ma per poter essere protetto deve essere utilizzato e garantire un ricordo nella mente dei consumatori. Ci sono diversi motivi che possono spingere un impresa ad adottare una marca, a seconda della strategia aziendale che vogliono raggiungere come: differenziare il prodotto, promozione, controllo canali di distribuzione, estensione della gamma, identificazione, qualità. Altra grande area della proprietà intellettuale riguarda il diritto dei brevetti. A differenza del marchio il brevetto protegge le invenzioni, le quali per poter essere brevettate devono avere una serie di requisiti. Ci possono essere vari motivi che spingono un impresa a brevettare un invenzione alcuni dei quali possono essere: acquisizione di una solida posizione di mercato, profitti più alti o utili sugli investimenti, accesso a nuovi mercati, diminuzione dei rischi di contraffazione, contribuire all'immagine positiva dell'azienda. Sia i marchi che i brevetti possono essere soggetti a contraffazione, fenomeno sempre più diffuso nonostante i numerosi interventi da parte della Guardia di Finanza. In conclusione a questa tesi viene esaminato il caso della "Torta 900" della Pasticceria Balla di Ivrea. "Torta 900" è un marchio registrato conosciuto non solo nel territorio eporediese ma in tutto il Canavese e oltre. Questo marchio rappresenta il 90% del lavoro della Pasticceria Balla, infatti si può definire uno dei principali asset, un prodotto di qualità che da valore aggiunto sia in termini economici che di immagine e reputazione. Paticceria Balla e "Torta 900" si possono definire due sinonimi; questa pasticceria infatti non potrebbe mai rinunciare al marchio "Torta 900".File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
723939_tesielenamosca.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
440.55 kB
Formato
Adobe PDF
|
440.55 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/59954