L'elaborato si sviluppa sull'argomento dei contratti con oggetto i software e le licenze d'uso. Lavoro in una media Azienda del Cuneese che, tra le varie attività, progetta/vende software. L'atipicità dei contratti con tale oggetto mi ha portato ad analizzarne alcune peculiarità. A seguito di un'introduzione sui contratti di Informatica, in cui ne viene esaminato il contenuto, la classificazione, le varie tipologie di acquirenti e la tipicità, segue un analisi su tre aspetti differenti. I primi quattro paragrafi analizzano gli aspetti giuridici del contratto di licenza d'uso di software, a seguire un approfondimento in cui sono evidenziate le differenze con le figure affini e in conclusione le applicazioni del contratto stesso. Ho attinto molto dall'area aziendale che si occupa della progettazione e della vendita di software. A fronte della domanda di software si generano possibilità di sviluppo alternative, ma sempre è da tener presente che il bene oggetto del contratto è la singola riproduzione del software e non il bene immateriale. Il concetto di licenza è soggetto a difficoltà di analisi, anche perché non corrisponde ad alcuna figura prevista dal codice. Sorge il dubbio se si possa parlare di diritto d'uso e di esclusività. Per la tutela dei diritti delle software houses vengono utilizzate le logic bomb, particolari programmi nascosti che entrano in azione al verificarsi di particolari condizioni. A seguito di una breve analisi del contratto di locazione sono analizzate le atipicità di quest'ultimo a confronto con la licenza d'uso e l'alternativa vendita di copie di software.
CONTRATTI SOFTWARE E LICENZE D'USO
DEFILIPPI, ILEANA
2012/2013
Abstract
L'elaborato si sviluppa sull'argomento dei contratti con oggetto i software e le licenze d'uso. Lavoro in una media Azienda del Cuneese che, tra le varie attività, progetta/vende software. L'atipicità dei contratti con tale oggetto mi ha portato ad analizzarne alcune peculiarità. A seguito di un'introduzione sui contratti di Informatica, in cui ne viene esaminato il contenuto, la classificazione, le varie tipologie di acquirenti e la tipicità, segue un analisi su tre aspetti differenti. I primi quattro paragrafi analizzano gli aspetti giuridici del contratto di licenza d'uso di software, a seguire un approfondimento in cui sono evidenziate le differenze con le figure affini e in conclusione le applicazioni del contratto stesso. Ho attinto molto dall'area aziendale che si occupa della progettazione e della vendita di software. A fronte della domanda di software si generano possibilità di sviluppo alternative, ma sempre è da tener presente che il bene oggetto del contratto è la singola riproduzione del software e non il bene immateriale. Il concetto di licenza è soggetto a difficoltà di analisi, anche perché non corrisponde ad alcuna figura prevista dal codice. Sorge il dubbio se si possa parlare di diritto d'uso e di esclusività. Per la tutela dei diritti delle software houses vengono utilizzate le logic bomb, particolari programmi nascosti che entrano in azione al verificarsi di particolari condizioni. A seguito di una breve analisi del contratto di locazione sono analizzate le atipicità di quest'ultimo a confronto con la licenza d'uso e l'alternativa vendita di copie di software.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
326170_tesiversionedefinitiva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
258.03 kB
Formato
Adobe PDF
|
258.03 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/59947