Questo lavoro di tesi è incentrato sull'utilizzo di fasci di elettroni, accelerati da un acceleratore lineare, e sull'utilizzo di camere a ionizzazione per applicazioni quali la calibrazione in dose assoluta e la caratterizzazione di fasci di elettroni per uso medico. Nel caso specifico le misure effettuate hanno come obiettivo quello di fornire la taratura e caratterizzazione di fasci di elettroni prodotti dal linac Elekta Precise. Nella prima parte del lavoro verranno introdotte delle generalità sulla radioterapia a fasci esterni e sui suoi principi di funzionamento con riferimenti alla radiobiologia e ai principi di interazione degli elettroni con la materia. Verranno introdotte le camere a ionizzazione e il loro utilizzo per misure di dosimetria relativa e assoluta, continuando con un'illustrazione dei parametri che è necessario conoscere per caratterizzare un fascio di elettroni e una discussione sul protocollo di riferimento utilizzato per la determinazione della dose assoluta per fasci di elettroni (AAPM TG-51). Nella seconda parte saranno presentati i materiali necessari, i metodi utilizzati per effettuare le misure e i risultati ottenuti. Tutte le misure sono state effettuate con le strumentazioni presenti all'interno della S.C. Radioterapia del Dipartimento Onco-Ematologico e Medicina Specialistica dell'Azienda Ospedaliera Nazionale SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo di Alessandria.
Taratura e caratterizzazione di fasci di elettroni prodotti da un acceleratore lineare per uso medico
DE LORENZI, MARCO
2012/2013
Abstract
Questo lavoro di tesi è incentrato sull'utilizzo di fasci di elettroni, accelerati da un acceleratore lineare, e sull'utilizzo di camere a ionizzazione per applicazioni quali la calibrazione in dose assoluta e la caratterizzazione di fasci di elettroni per uso medico. Nel caso specifico le misure effettuate hanno come obiettivo quello di fornire la taratura e caratterizzazione di fasci di elettroni prodotti dal linac Elekta Precise. Nella prima parte del lavoro verranno introdotte delle generalità sulla radioterapia a fasci esterni e sui suoi principi di funzionamento con riferimenti alla radiobiologia e ai principi di interazione degli elettroni con la materia. Verranno introdotte le camere a ionizzazione e il loro utilizzo per misure di dosimetria relativa e assoluta, continuando con un'illustrazione dei parametri che è necessario conoscere per caratterizzare un fascio di elettroni e una discussione sul protocollo di riferimento utilizzato per la determinazione della dose assoluta per fasci di elettroni (AAPM TG-51). Nella seconda parte saranno presentati i materiali necessari, i metodi utilizzati per effettuare le misure e i risultati ottenuti. Tutte le misure sono state effettuate con le strumentazioni presenti all'interno della S.C. Radioterapia del Dipartimento Onco-Ematologico e Medicina Specialistica dell'Azienda Ospedaliera Nazionale SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo di Alessandria.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
749369_tesimarcodelorenzi(mat749369).pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.73 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/59895