Il presente lavoro si propone di determinare un metodo metrologicamente riferibile per la determinazione di Idrocarburi Policiclici Aromatici in tre matrici alimentari: tè verde, tè verde deteinato ed erba mate. La necessità di possedere un metodo con queste caratteristiche nasce dall'attenzione sempre maggiore che questi inquinanti rivestono, a motivo della loro elevata tossicità per l'uomo. Gli 8 analiti di interesse, comuni alla lista dei 16 IPA prioritari dell'USEPA e a quella dei 15+1 IPA prioritari nei cibi secondo l'Unione Europea, sono stati estratti dai campioni in esame mediante estrazione Soxhlet e successivamente sono stati analizzati attraverso gascromatografia-spettrometria di massa. Per garantire la riferibilità metrologica della procedura messa a punto, è stata stabilita una corretta catena di riferibilità al Sistema Internazionale, attraverso l'utilizzo di Materiali di Riferimento Certificati e mediante la taratura dello strumento di analisi. S è quindi proceduto con la quantificazione degli 8 IPA in esame e con la valutazione dell'incertezza di misura.
Riferibilità metrologica per le misure di idrocarburi Policiclici Aromatici in matrici alimentari
PERINI, SARA
2012/2013
Abstract
Il presente lavoro si propone di determinare un metodo metrologicamente riferibile per la determinazione di Idrocarburi Policiclici Aromatici in tre matrici alimentari: tè verde, tè verde deteinato ed erba mate. La necessità di possedere un metodo con queste caratteristiche nasce dall'attenzione sempre maggiore che questi inquinanti rivestono, a motivo della loro elevata tossicità per l'uomo. Gli 8 analiti di interesse, comuni alla lista dei 16 IPA prioritari dell'USEPA e a quella dei 15+1 IPA prioritari nei cibi secondo l'Unione Europea, sono stati estratti dai campioni in esame mediante estrazione Soxhlet e successivamente sono stati analizzati attraverso gascromatografia-spettrometria di massa. Per garantire la riferibilità metrologica della procedura messa a punto, è stata stabilita una corretta catena di riferibilità al Sistema Internazionale, attraverso l'utilizzo di Materiali di Riferimento Certificati e mediante la taratura dello strumento di analisi. S è quindi proceduto con la quantificazione degli 8 IPA in esame e con la valutazione dell'incertezza di misura.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
703630_perini.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.33 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/59863