Questa elaborazione si propone di affrontare il fenomeno della conversione tra categorie diverse di azioni, sia in epoca anteriore che posteriore alla riforma del 2003, e le relative problematiche giuridiche. L'attenzione è focalizzata sul diritto italiano e, per sottolineare l'attualità dell'argomento, si illustra l'operazione verificatasi nel maggio 2012 da parte di Fiat Industrial S.p.a. che ha coinvolto le categorie di azioni di risparmio e privilegiate e la loro conversione in azioni ordinarie.
conversione di azioni fra categorie diverse
MARIANI, UMBERTO
2012/2013
Abstract
Questa elaborazione si propone di affrontare il fenomeno della conversione tra categorie diverse di azioni, sia in epoca anteriore che posteriore alla riforma del 2003, e le relative problematiche giuridiche. L'attenzione è focalizzata sul diritto italiano e, per sottolineare l'attualità dell'argomento, si illustra l'operazione verificatasi nel maggio 2012 da parte di Fiat Industrial S.p.a. che ha coinvolto le categorie di azioni di risparmio e privilegiate e la loro conversione in azioni ordinarie.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
321864_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.45 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/59854