In questo lavoro di tesi, sono stati sintetizzati diversi materiali ibridi contenenti Titania e Chitosano. In seguito ad analisi termiche, alla caratterizzazione morfologica con Microscopia Elettronica a Scansione (SEM), Microscopia Elettronica a Trasmissione (TEM) e Diffrattometria XRD, e alla caratterizzazione spettroscopica IR e Raman, è stato individuato il materiale più promettente per la funzionalizzazione post-sintesi. La funzionalizzazione è stata fatta con 5-Amminofluoresceina coniugata con uno spaziatore Maleico per ottenere un materiale a rilascio controllato in funzione del pH. L'ibrido funzionalizzato è stato caratterizzato con microscopia SEM e TEM, TGA, spettroscopia UV-Visibile, IR, Raman. Sono stati eseguiti dei test di rilascio in soluzioni a diverso pH sul materiale ottenuto tal quale e sullo stesso in seguito a cicli di lavaggio. L'ibrido studiato nel presente lavoro di tesi si è dimostrato responsivo alle variazioni di pH favorendo il rilascio di farmaci in soluzioni alcaline, e non acide come era stato progettato. Le motivazioni legate al comportamento dell'ibrido funzionalizzato possono essere molteplici. L'effetto della componente fisisorbita è sicuramente importante, così come il braccio spaziatore scelto influenza certamente il rilascio; nulla vieta che l'idrolisi del legame possa essere favorita in condizioni di basicità e, per confronto, si potrebbe in futuro osservare il comportamento dello stesso materiale coniugato con un diverso spaziatore. La solubilità della 5-Amminofluoresceina scelta per la funzionalizzazione, la forza ionica dei tamponi utilizzati, il complesso comportamento della matrice le cui interazioni non sono ancora del tutto note, e la possibilità che il materiale possa subire degradazioni a contatto con soluzioni a diverso pH, sono sicuramente parametri importanti che intervengono sulla capacità di rilascio.
Materiali ibridi TiO2-Chitosano per la veicolazione di farmaci: preparazione e valutazione delle proprietà funzionali.
INTELISANO, WALTER
2012/2013
Abstract
In questo lavoro di tesi, sono stati sintetizzati diversi materiali ibridi contenenti Titania e Chitosano. In seguito ad analisi termiche, alla caratterizzazione morfologica con Microscopia Elettronica a Scansione (SEM), Microscopia Elettronica a Trasmissione (TEM) e Diffrattometria XRD, e alla caratterizzazione spettroscopica IR e Raman, è stato individuato il materiale più promettente per la funzionalizzazione post-sintesi. La funzionalizzazione è stata fatta con 5-Amminofluoresceina coniugata con uno spaziatore Maleico per ottenere un materiale a rilascio controllato in funzione del pH. L'ibrido funzionalizzato è stato caratterizzato con microscopia SEM e TEM, TGA, spettroscopia UV-Visibile, IR, Raman. Sono stati eseguiti dei test di rilascio in soluzioni a diverso pH sul materiale ottenuto tal quale e sullo stesso in seguito a cicli di lavaggio. L'ibrido studiato nel presente lavoro di tesi si è dimostrato responsivo alle variazioni di pH favorendo il rilascio di farmaci in soluzioni alcaline, e non acide come era stato progettato. Le motivazioni legate al comportamento dell'ibrido funzionalizzato possono essere molteplici. L'effetto della componente fisisorbita è sicuramente importante, così come il braccio spaziatore scelto influenza certamente il rilascio; nulla vieta che l'idrolisi del legame possa essere favorita in condizioni di basicità e, per confronto, si potrebbe in futuro osservare il comportamento dello stesso materiale coniugato con un diverso spaziatore. La solubilità della 5-Amminofluoresceina scelta per la funzionalizzazione, la forza ionica dei tamponi utilizzati, il complesso comportamento della matrice le cui interazioni non sono ancora del tutto note, e la possibilità che il materiale possa subire degradazioni a contatto con soluzioni a diverso pH, sono sicuramente parametri importanti che intervengono sulla capacità di rilascio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
746599_walter_intelisano_tesi_magistrale_ccfs.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.35 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/59835