Il segreto bancario, nato come fondamento principale nei rapporti banca-cliente a tutela della riservatezza economica e patrimoniale del privato, nel corso del tempo ha subito forti limitazioni dovute a normative volte a: combattere la criminalità organizzata e di conseguenza il fenomeno del riciclaggio del denaro sporco; tutelare le banche stesse dai cattivi pagatori; salvaguardare interessi di ordine pubblico in ambito fiscale prevaricando l'interesse del singolo individuo. Si analizza come lo spazio di tale istituto, colonna portante sin dalle sue origini, si sia notevolmente ridotto al punto da scomparire quasi completamente a livello nazionale ed internazionale anche in quelle roccaforti note come Paradisi fiscali.
SEGRETO BANCARIO E DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO
BERSAGLI, ENRICA
2012/2013
Abstract
Il segreto bancario, nato come fondamento principale nei rapporti banca-cliente a tutela della riservatezza economica e patrimoniale del privato, nel corso del tempo ha subito forti limitazioni dovute a normative volte a: combattere la criminalità organizzata e di conseguenza il fenomeno del riciclaggio del denaro sporco; tutelare le banche stesse dai cattivi pagatori; salvaguardare interessi di ordine pubblico in ambito fiscale prevaricando l'interesse del singolo individuo. Si analizza come lo spazio di tale istituto, colonna portante sin dalle sue origini, si sia notevolmente ridotto al punto da scomparire quasi completamente a livello nazionale ed internazionale anche in quelle roccaforti note come Paradisi fiscali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
712516_tesiinpdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
920.96 kB
Formato
Adobe PDF
|
920.96 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/59830