Nel lavoro di tesi ci si è occupati dell'utilizzo dei materiali termoelettrici nell'ottica del recupero di energia termica. Ci si è concentrati in particolare sulle caratteristiche del siliciuro di magnesio, e sui vantaggi che questo presenta nei confronti degli altri termoelettrici disponibili. Si è effettuata un'analisi economico-ambientale riguardo ai principali materiali di interesse, seguita da un'analisi di come questi parametri influiscano sulla scelta delle potenziali applicazioni. Dal punto di vista strumentale si è seguita la via della preparazione fusoria del siliciuro e della sua rapida solidificazione mediante melt-spinning, e di come l'utilizzo di questa tecnica influisca sulla microstruttura finale dei campioni ottenuti.

Sintesi e caratterizzazione di Mg2Si per applicazioni termoelettriche

ZAMBONI, ALBERTO
2012/2013

Abstract

Nel lavoro di tesi ci si è occupati dell'utilizzo dei materiali termoelettrici nell'ottica del recupero di energia termica. Ci si è concentrati in particolare sulle caratteristiche del siliciuro di magnesio, e sui vantaggi che questo presenta nei confronti degli altri termoelettrici disponibili. Si è effettuata un'analisi economico-ambientale riguardo ai principali materiali di interesse, seguita da un'analisi di come questi parametri influiscano sulla scelta delle potenziali applicazioni. Dal punto di vista strumentale si è seguita la via della preparazione fusoria del siliciuro e della sua rapida solidificazione mediante melt-spinning, e di come l'utilizzo di questa tecnica influisca sulla microstruttura finale dei campioni ottenuti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
321204_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 15.84 MB
Formato Adobe PDF
15.84 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/59802