Il presente lavoro analizza i servizi di welfare per le famiglie con bambini disabili nelle città di Torino e Milano. La migliorata assistenza neonatologica e l'incremento della vita media hanno aumentato la prevalenza di patologie legate alla prematurità e di patologie degenerative maculari, inducendo il servizio sanitario a predisporre progetti d'intervento di tipo preventivo, terapeutico e riabilitativo Per comprendere il fenomeno della disabilità visiva verranno schematizzati i principali deficit che colpiscono la popolazione, in particolare i bambini in Italia, e si analizzeranno le principali prestazione elargite dal welfare riguardo agli ambiti: trasferimenti monetari, assistenza sanitaria, servizi sociosanitario ed istruzione-educazione. La ricerca svolta ha l'obiettivo di mostrare il punto di vista degli sull'attuale sistema di welfare sia di enti pubblici e non ed associazioni sia delle famiglie. Sono state svolte interviste semistrutturate ad nove enti, tra cui associazioni, enti pubblici e non, suddivisi nelle città di Torino e Milano, dai colloqui è emerso che vi sono in entrambi i territori molti servizi a favore dei minori con disabilità ma che è carente o del tutto assente una rete integrata di interventi specifici per la disabilità visiva. Le famiglie che hanno partecipato alla ricerca compilando un questionario a domande aperte sono dodici residenti nelle due città. Dall'analisi dei questionari si evince che i genitori riscontrano difficoltà nell'accedere ai servizi, particolarmente ai servizi sociali territoriali, mentre viene apprezzato ed elogiato il servizio educativo e scolastico italiano. Quest'ultimo, secondo le famiglie, permette una piena integrazione dei loro figli e un'ottimo sistema di apprendimento.
I SERVIZI DI WELFARE PER MINORI CON DISABILITA' VISIVA: Confronto tra due territori
DESTEFFANI, SAMANTHA
2012/2013
Abstract
Il presente lavoro analizza i servizi di welfare per le famiglie con bambini disabili nelle città di Torino e Milano. La migliorata assistenza neonatologica e l'incremento della vita media hanno aumentato la prevalenza di patologie legate alla prematurità e di patologie degenerative maculari, inducendo il servizio sanitario a predisporre progetti d'intervento di tipo preventivo, terapeutico e riabilitativo Per comprendere il fenomeno della disabilità visiva verranno schematizzati i principali deficit che colpiscono la popolazione, in particolare i bambini in Italia, e si analizzeranno le principali prestazione elargite dal welfare riguardo agli ambiti: trasferimenti monetari, assistenza sanitaria, servizi sociosanitario ed istruzione-educazione. La ricerca svolta ha l'obiettivo di mostrare il punto di vista degli sull'attuale sistema di welfare sia di enti pubblici e non ed associazioni sia delle famiglie. Sono state svolte interviste semistrutturate ad nove enti, tra cui associazioni, enti pubblici e non, suddivisi nelle città di Torino e Milano, dai colloqui è emerso che vi sono in entrambi i territori molti servizi a favore dei minori con disabilità ma che è carente o del tutto assente una rete integrata di interventi specifici per la disabilità visiva. Le famiglie che hanno partecipato alla ricerca compilando un questionario a domande aperte sono dodici residenti nelle due città. Dall'analisi dei questionari si evince che i genitori riscontrano difficoltà nell'accedere ai servizi, particolarmente ai servizi sociali territoriali, mentre viene apprezzato ed elogiato il servizio educativo e scolastico italiano. Quest'ultimo, secondo le famiglie, permette una piena integrazione dei loro figli e un'ottimo sistema di apprendimento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
742997_tesi.desteffanisamantha.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.87 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.87 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/59777