La dissertazione si presenta come un primo approccio a un relativamente nuovo paradigma economico, prevalentemente pratico, dal nome Economia di Comunione. Esponendo brevemente le criticità dell'approccio neoclassico all'economia, in particolare facendo riferimento alle fondamenta marginaliste di tale pensiero, viene offerto un nuovo strumento d'analisi e d'interpretazione del reale: l'approccio della complessità. Dopo averne tracciato brevemente una raffigurazione storica, metodologica e teoretica, si mostrano i risultati ottenuti in campo teorico e la fecondità di essi. Infine, si compie uno sforzo sintetico tra la tradizione liberalsocialista, quella economica dell'innovazione e della complessità, e quella dell'Economia di Comunione ¿ o piuttosto del paradigma economico nuovo che potrebbe derivarne, fondato sulla comunione ¿ per formulare una prima teoria di knowledge governance liberalsocialista. L'intera argomentazione si basa su un'idea di scienza economica al servizio degli uomini, dunque su una radicale opposizione alla formalizzazione estrema in favore di una ricerca di metodi descrittivi e interpretativi più realistici ed efficaci. In questa senso risulta comprensibile una ricerca economica tutta intorno al concetto di fraternità come motivazione intrinseca degli agenti, ai rapporti umani come fondamento della rete socio-economica.
Innovazione e Fraternità: un primo approccio all'Economia di Comunione come strumento di Knowledge Governance.
TUBIANA, MATTEO
2012/2013
Abstract
La dissertazione si presenta come un primo approccio a un relativamente nuovo paradigma economico, prevalentemente pratico, dal nome Economia di Comunione. Esponendo brevemente le criticità dell'approccio neoclassico all'economia, in particolare facendo riferimento alle fondamenta marginaliste di tale pensiero, viene offerto un nuovo strumento d'analisi e d'interpretazione del reale: l'approccio della complessità. Dopo averne tracciato brevemente una raffigurazione storica, metodologica e teoretica, si mostrano i risultati ottenuti in campo teorico e la fecondità di essi. Infine, si compie uno sforzo sintetico tra la tradizione liberalsocialista, quella economica dell'innovazione e della complessità, e quella dell'Economia di Comunione ¿ o piuttosto del paradigma economico nuovo che potrebbe derivarne, fondato sulla comunione ¿ per formulare una prima teoria di knowledge governance liberalsocialista. L'intera argomentazione si basa su un'idea di scienza economica al servizio degli uomini, dunque su una radicale opposizione alla formalizzazione estrema in favore di una ricerca di metodi descrittivi e interpretativi più realistici ed efficaci. In questa senso risulta comprensibile una ricerca economica tutta intorno al concetto di fraternità come motivazione intrinseca degli agenti, ai rapporti umani come fondamento della rete socio-economica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
703230_tesicompleta(1).pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.29 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/59767