Lo scopo di questo elaborato, è identificabile nella volontà di fornire una descrizione il più ampia possibile, di tutto quello che riguarda le azioni ed il mercato azionario, con particolare riguardo agli aspetti regolamentari ed economici. Si è cercato di dare una visione d'insieme del mondo azionario, non solo dal punto di vista della società emittente, ma anche dal punto di vista dell'investitore. Per farlo, si è partiti da quelli che sono gli aspetti meramente civilistici delle azioni, per poi concludere analizzandone le diverse tipologie. Si è poi proseguito nel lavoro, ponendo a confronto le azioni e le obbligazioni delle società, cercando di spiegare perché una società dovrebbe emettere sul mercato azioni oppure obbligazioni, nonché dei motivi che spingono un possibile investitore ad acquistare le une, piuttosto che le altre. Il raffronto tra i titoli di credito e di debito, termina poi in un'analisi relativa ad i diversi rischi delle società emittenti e dell'investitore. Il lavoro prosegue poi , entrando nel vivo della disciplina del mercato azionario, analizzando i diversi principi che hanno reso necessaria la regolamentazione e come questa viene attuata. Si è posta l'attenzione sul Testo Unico della Finanza, nonché sugli organi di controllo, con particolare riguardo al ruolo centrale della CONSOB. Sono stati analizzati i compiti in capo a tali organi di vigilanza ed i poteri di cui questi sono dotati. Di contro sono stati analizzati anche i doveri delle società emittenti azioni , nei confronti delle stesse autorità di vigilanza. L'elaborato prosegue analizzando quelle che sono le principali tipologie di reato , le quali rischiano di essere commesse giornalmente data la facilità con cui avvengono le transazioni e con cui circolano le informazioni, all'interno di un mercato sempre più globalizzato. L'analisi degli aspetti regolamentari, termina con una breve dissertazione sulla tutela delle minoranze, la quale è divenuta un fattore d'importanza centrale all'interno della disciplina societaria. Il lavoro si conclude con l'analisi del prospetto informativo di una società per azioni, avente lo scopo di rappresentare quelle che sono le informazioni, che una società deve fornire quando decide di emettere azioni sul mercato.

titoli azionari ed emittenti:profili regolamentari ed economici

DE SANTIS, ALESSIO
2012/2013

Abstract

Lo scopo di questo elaborato, è identificabile nella volontà di fornire una descrizione il più ampia possibile, di tutto quello che riguarda le azioni ed il mercato azionario, con particolare riguardo agli aspetti regolamentari ed economici. Si è cercato di dare una visione d'insieme del mondo azionario, non solo dal punto di vista della società emittente, ma anche dal punto di vista dell'investitore. Per farlo, si è partiti da quelli che sono gli aspetti meramente civilistici delle azioni, per poi concludere analizzandone le diverse tipologie. Si è poi proseguito nel lavoro, ponendo a confronto le azioni e le obbligazioni delle società, cercando di spiegare perché una società dovrebbe emettere sul mercato azioni oppure obbligazioni, nonché dei motivi che spingono un possibile investitore ad acquistare le une, piuttosto che le altre. Il raffronto tra i titoli di credito e di debito, termina poi in un'analisi relativa ad i diversi rischi delle società emittenti e dell'investitore. Il lavoro prosegue poi , entrando nel vivo della disciplina del mercato azionario, analizzando i diversi principi che hanno reso necessaria la regolamentazione e come questa viene attuata. Si è posta l'attenzione sul Testo Unico della Finanza, nonché sugli organi di controllo, con particolare riguardo al ruolo centrale della CONSOB. Sono stati analizzati i compiti in capo a tali organi di vigilanza ed i poteri di cui questi sono dotati. Di contro sono stati analizzati anche i doveri delle società emittenti azioni , nei confronti delle stesse autorità di vigilanza. L'elaborato prosegue analizzando quelle che sono le principali tipologie di reato , le quali rischiano di essere commesse giornalmente data la facilità con cui avvengono le transazioni e con cui circolano le informazioni, all'interno di un mercato sempre più globalizzato. L'analisi degli aspetti regolamentari, termina con una breve dissertazione sulla tutela delle minoranze, la quale è divenuta un fattore d'importanza centrale all'interno della disciplina societaria. Il lavoro si conclude con l'analisi del prospetto informativo di una società per azioni, avente lo scopo di rappresentare quelle che sono le informazioni, che una società deve fornire quando decide di emettere azioni sul mercato.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
723340_tesidesantis.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 238.93 kB
Formato Adobe PDF
238.93 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/59765