Oggetto di studio di questo lavoro di tesi è ¿la crisi¿ e il suo grado di tematizzazione sulle pagine del Corriere della Sera. Parlando di ¿crisi¿, nel 2013, è immediato il riferimento alla crisi economico-finanziaria esplosa a partire dalla bolla immobiliare del 2007. Tuttavia l'arco temporale considerato in questo lavoro ha come punto di partenza il 1973 quando si generò la prima delle crisi economiche del secondo dopoguerra. La decisione di avviare l'indagine a partire dagli anni Settanta è conseguente alla comprensione che la crisi italiana è strutturale e poggia sulle scelte, o non scelte, attuate a partire da quegli anni. La ricerca presentata in questo lavoro ha come obiettivo quello di indagare, qualitativamente, il grado di penetrazione della issue crisi nelle pagine del principale quotidiano italiano, il ¿Corriere della Sera¿, durante le ultime tre campagne elettorali per le elezioni politiche del 2006, 2008 e 2013. Per raggiungere questo obiettivo sono state analizzate la prima pagina e le pagine interne della sezione ¿primo piano¿ del Corriere della Sera, il settimanale ¿L'Espresso¿ per avere un quadro generale del racconto della crisi a partire dal 2000, nonché alcune ricerche svolte da ricercatori italiani sul rapporto tra crisi e media.

Crisi, politici e giornalisti: un'analisi a partire dal Corriere della Sera

CASTRIA, MASSIMO CARMINE
2012/2013

Abstract

Oggetto di studio di questo lavoro di tesi è ¿la crisi¿ e il suo grado di tematizzazione sulle pagine del Corriere della Sera. Parlando di ¿crisi¿, nel 2013, è immediato il riferimento alla crisi economico-finanziaria esplosa a partire dalla bolla immobiliare del 2007. Tuttavia l'arco temporale considerato in questo lavoro ha come punto di partenza il 1973 quando si generò la prima delle crisi economiche del secondo dopoguerra. La decisione di avviare l'indagine a partire dagli anni Settanta è conseguente alla comprensione che la crisi italiana è strutturale e poggia sulle scelte, o non scelte, attuate a partire da quegli anni. La ricerca presentata in questo lavoro ha come obiettivo quello di indagare, qualitativamente, il grado di penetrazione della issue crisi nelle pagine del principale quotidiano italiano, il ¿Corriere della Sera¿, durante le ultime tre campagne elettorali per le elezioni politiche del 2006, 2008 e 2013. Per raggiungere questo obiettivo sono state analizzate la prima pagina e le pagine interne della sezione ¿primo piano¿ del Corriere della Sera, il settimanale ¿L'Espresso¿ per avere un quadro generale del racconto della crisi a partire dal 2000, nonché alcune ricerche svolte da ricercatori italiani sul rapporto tra crisi e media.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
700067_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.85 MB
Formato Adobe PDF
1.85 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/59760