In questo lavoro di tesi si è rivolta l'attenzione allo studio di idrogel polimerici, da utilizzare come agenti pulitura di superfici di opere d'arte per veicolare l'azione di solventi organici evitando gli effetti dannosi del loro utilizzo. Lo studio si è concentrato su idrogel ¿pelabili¿ a base di polivinil alcol (PVAl) reticolato con borace (sodio tetraborato decaidrato). Sono inoltre stati valutati i cambiamenti apportati dall'aggiunta di polietilen ossido (PEO) alla formulazione. Sono state effettuate caratterizzazioni con analisi TGA, FT-IR, DSC e misure reologiche. I gel sono stati testati con prove di pulitura su provini.

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI IDROGEL POLIMERICI PER APPLICAZIONI NEI BENI CULTURALI

AMMAZZALORSO, VALERIA
2012/2013

Abstract

In questo lavoro di tesi si è rivolta l'attenzione allo studio di idrogel polimerici, da utilizzare come agenti pulitura di superfici di opere d'arte per veicolare l'azione di solventi organici evitando gli effetti dannosi del loro utilizzo. Lo studio si è concentrato su idrogel ¿pelabili¿ a base di polivinil alcol (PVAl) reticolato con borace (sodio tetraborato decaidrato). Sono inoltre stati valutati i cambiamenti apportati dall'aggiunta di polietilen ossido (PEO) alla formulazione. Sono state effettuate caratterizzazioni con analisi TGA, FT-IR, DSC e misure reologiche. I gel sono stati testati con prove di pulitura su provini.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
235350_tesi_magistrale_valeria_ammazzalorso.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.15 MB
Formato Adobe PDF
6.15 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/59738