Le cassette di sicurezza nascono da un'esigenza di protezione dei propri valori e da un'impossibilità di provvederne personalmente alla difesa. Il servizio, disciplinato da tre articoli del codice civile (articoli da 1839 a 1841), in Italia, diventa appannaggio delle banche, le quali rispondono verso l'utente per l'idoneità e la custodia dei locali, nonchè per l'integrità della cassetta, fatto salvo il caso fortuito. I locali dovranno essere idonei all'uso stabilito e in grado di resistere a tutti quegli eventi umani e naturali che la banca è in grado di provvedere con la diligenza richiesta dal contratto: infatti la banca, nell'adempiere al servizio, deve utilizzare la diligenza del banchiere medio. La fonte non legislativa nell'ambito è il testo regolamentare "Testo delle norme bancarie uniformi" (N.B.U.) predisposto dall'Associazione Bancaria Italiana. Le norme delle N.B.U. disciplinano le condizioni generali del contratto sottoposte all'utenza: in particolare alcune di esse stabiliscono dei limiti all'introduzione di beni oltre un certo valore, tale limite risulta essere il tetto massimo risarcibile dalla banca.
Analisi degli orientamenti giurisprudenziali in tema di cassette di sicurezza
BORTOLETTI, CHIARA
2012/2013
Abstract
Le cassette di sicurezza nascono da un'esigenza di protezione dei propri valori e da un'impossibilità di provvederne personalmente alla difesa. Il servizio, disciplinato da tre articoli del codice civile (articoli da 1839 a 1841), in Italia, diventa appannaggio delle banche, le quali rispondono verso l'utente per l'idoneità e la custodia dei locali, nonchè per l'integrità della cassetta, fatto salvo il caso fortuito. I locali dovranno essere idonei all'uso stabilito e in grado di resistere a tutti quegli eventi umani e naturali che la banca è in grado di provvedere con la diligenza richiesta dal contratto: infatti la banca, nell'adempiere al servizio, deve utilizzare la diligenza del banchiere medio. La fonte non legislativa nell'ambito è il testo regolamentare "Testo delle norme bancarie uniformi" (N.B.U.) predisposto dall'Associazione Bancaria Italiana. Le norme delle N.B.U. disciplinano le condizioni generali del contratto sottoposte all'utenza: in particolare alcune di esse stabiliscono dei limiti all'introduzione di beni oltre un certo valore, tale limite risulta essere il tetto massimo risarcibile dalla banca.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
316946_tesidilaureabortolettichiara.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
777.78 kB
Formato
Adobe PDF
|
777.78 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/59706