Questa tesi ha come oggetto l'Istituto Giuridico del referendum così come è andato definendosi nel contesto della Spagna democratica dal 1975 in avanti. Il lavoro si apre con un capitolo di carattere storico volto ad introdurre il contesto nel quale il modello vigente di referendum si è imposto, riepilogando i principali passaggi della storia spagnola dalla seconda metà del novecento. Successivamente, nel secondo capitolo, ho voluto scattare un'istantanea del referendum così come è regolato nella normativa spagnola illustrando le diverse tipologie nelle quali esso si articola e contestualizzando le caratteristiche del referendum attuale rispetto alle specificità del processo costituente spagnolo. All'interno di questo capitolo ho proposto un excursus su uno specifico caso studio: il referendum consuntivo svoltosi nel 1986 sulla permanenza della Spagna all'interno della Nato. Nel terzo capitolo ho delineato un quadro del sistema spagnolo delle autonomie esaminando il profilo di tre comunità autonome: Paesi Baschi, Catalogna e Andalusia. Ho pertanto inteso tracciare il percorso di tali comunità verso l'acquisizione di sempre maggiori competenze e verso una riconfigurazione dei loro rapporti con il governo centrale. In quest'ultimo capitolo, per quanto l'elemento del referendum non sia centrale, mi è parso interessante mostrare come il meccanismo referendario ricorra nell'ambito di questi cruciali processi di trasformazione socio politica. Francesca Bonazzi
Il referendum in Spagna
BONAZZI, FRANCESCA
2012/2013
Abstract
Questa tesi ha come oggetto l'Istituto Giuridico del referendum così come è andato definendosi nel contesto della Spagna democratica dal 1975 in avanti. Il lavoro si apre con un capitolo di carattere storico volto ad introdurre il contesto nel quale il modello vigente di referendum si è imposto, riepilogando i principali passaggi della storia spagnola dalla seconda metà del novecento. Successivamente, nel secondo capitolo, ho voluto scattare un'istantanea del referendum così come è regolato nella normativa spagnola illustrando le diverse tipologie nelle quali esso si articola e contestualizzando le caratteristiche del referendum attuale rispetto alle specificità del processo costituente spagnolo. All'interno di questo capitolo ho proposto un excursus su uno specifico caso studio: il referendum consuntivo svoltosi nel 1986 sulla permanenza della Spagna all'interno della Nato. Nel terzo capitolo ho delineato un quadro del sistema spagnolo delle autonomie esaminando il profilo di tre comunità autonome: Paesi Baschi, Catalogna e Andalusia. Ho pertanto inteso tracciare il percorso di tali comunità verso l'acquisizione di sempre maggiori competenze e verso una riconfigurazione dei loro rapporti con il governo centrale. In quest'ultimo capitolo, per quanto l'elemento del referendum non sia centrale, mi è parso interessante mostrare come il meccanismo referendario ricorra nell'ambito di questi cruciali processi di trasformazione socio politica. Francesca BonazziFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
323222_tesicompleta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
764.23 kB
Formato
Adobe PDF
|
764.23 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/59683