The thesis entitled "Who is the professional educator? A journey through past and presente views" aims to offer an exhaustive overview of the figure of the professional educator. The profession is analysed from two perspectives: on the one hand, theoretical aspects such as history, skills and training are explored; on the other hand, through qualitative research, the point of view of those active in the field is examined; Providing an analysis of the profession in the current context. From the 1960s and 1970s to the present day, the profession of professional educator has gone through a process of defining its competences and training through legislation. Today the professional educator (L/SNT/2) finds its definition within the Ministerial Decree of 8 October 1998 n. 520 in which it is defined as «the social and health worker who, having a university degree, implements specific educational and rehabilitation projects within the framework of a therapeutic project developed by a multidisciplinary team, aimed at a balanced development of the personality with educational/relational objectives in a context of participation and recovery of daily life; it cares for the positive psychosocial reintegration of people in difficulty». In the current context, the profession under consideration faces several challenges related mainly to limited socio-cultural recognition and low pay. These difficulties lead to the preference for other more valued careers, causing a shortage of such professionals in the world of social work. In the research using visual interviews with the use of photo-elicitation, these current issues are analyzed and deepened, Giving voice to those who live daily the profession to understand in depth the real dynamics that characterize the work and well-being of educators in today’s context.
La tesi intitolata "Chi è l’educatore professionale? Un viaggio tra storia e attualità" ha l’obiettivo di offrire una panoramica esaustiva della figura dell’educatore professionale. La professione viene analizzata sotto due prospettive: da un lato, si esplorano gli aspetti teorici, come la storia, le competenze e il percorso formativo; dall’altro, attraverso una ricerca qualitativa, si esamina il punto di vista degli operatori attivi sul campo, offrendo un’analisi della professione nel contesto attuale. A partire dagli anni Sessanta e Settanta fino ad oggi, la professione di educatore professionale ha attraversato un percorso di definizione, attraverso la legislazione, delle sue competenze e della sua formazione. Oggi l’educatore professionale (L/SNT/2) trova la sua definizione all’interno del Decreto Ministeriale del 8 ottobre 1998 n. 520 nel quale viene definito come «l’operatore sociale e sanitario che, in possesso del diploma universitario abilitante, attua specifici progetti educativi e riabilitativi, nell’ambito di un progetto terapeutico elaborato da un'equipe multidisciplinare, volti a uno sviluppo equilibrato della personalità con obiettivi educativo/relazionali in un contesto di partecipazione e recupero della vita quotidiana; cura il positivo reinserimento psicosociale dei soggetti in difficoltà». Nell’attuale contesto, la professione in esame si confronta con diverse sfide legate principalmente al limitato riconoscimento socio-culturale e alla bassa retribuzione. Queste difficoltà portano a preferire altre carriere più valorizzate, causando una carenza di tali professionisti nel mondo del lavoro sociale. Nella ricerca mediante interviste visuali con l’uso di foto-stimolo, si analizzano e approfondiscono queste tematiche attuali, dando voce a chi vive quotidianamente la professione per comprendere in modo profondo le dinamiche reali che caratterizzano il lavoro e il benessere degli educatori nel contesto odierno.
Chi è l'educatore professionale? Un viaggio tra storia e attualità
CHIESA, VALENTINA
2023/2024
Abstract
La tesi intitolata "Chi è l’educatore professionale? Un viaggio tra storia e attualità" ha l’obiettivo di offrire una panoramica esaustiva della figura dell’educatore professionale. La professione viene analizzata sotto due prospettive: da un lato, si esplorano gli aspetti teorici, come la storia, le competenze e il percorso formativo; dall’altro, attraverso una ricerca qualitativa, si esamina il punto di vista degli operatori attivi sul campo, offrendo un’analisi della professione nel contesto attuale. A partire dagli anni Sessanta e Settanta fino ad oggi, la professione di educatore professionale ha attraversato un percorso di definizione, attraverso la legislazione, delle sue competenze e della sua formazione. Oggi l’educatore professionale (L/SNT/2) trova la sua definizione all’interno del Decreto Ministeriale del 8 ottobre 1998 n. 520 nel quale viene definito come «l’operatore sociale e sanitario che, in possesso del diploma universitario abilitante, attua specifici progetti educativi e riabilitativi, nell’ambito di un progetto terapeutico elaborato da un'equipe multidisciplinare, volti a uno sviluppo equilibrato della personalità con obiettivi educativo/relazionali in un contesto di partecipazione e recupero della vita quotidiana; cura il positivo reinserimento psicosociale dei soggetti in difficoltà». Nell’attuale contesto, la professione in esame si confronta con diverse sfide legate principalmente al limitato riconoscimento socio-culturale e alla bassa retribuzione. Queste difficoltà portano a preferire altre carriere più valorizzate, causando una carenza di tali professionisti nel mondo del lavoro sociale. Nella ricerca mediante interviste visuali con l’uso di foto-stimolo, si analizzano e approfondiscono queste tematiche attuali, dando voce a chi vive quotidianamente la professione per comprendere in modo profondo le dinamiche reali che caratterizzano il lavoro e il benessere degli educatori nel contesto odierno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TesidiLaureadiChiesaValentinaMatricola964899.pdf
non disponibili
Descrizione: Tesi di Laurea
Dimensione
1.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.14 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/5968