Questa tesi si sviluppa intorno all'analisi degli organi assembleari della Repubblica federale tedesca. Partendo da alcune considerazioni sul bicameralismo imperfetto che caratterizza questo sistema istituzionale, si avrà poi modo di esaminare nel dettaglio la struttura ed il funzionamento di Bundesrat e Bundestag. Quest'ultimo è formato da membri eletti direttamente dal popolo secondo le modalità stabilite dalla legge elettorale degli anni Cinquanta. Il sistema adottato è frutto del compromesso tra il principio proporzionale e quello maggioritario. Il Bundestag si occupa di legiferare su tutte quelle materie che la Legge Fondamentale gli attribuisce come esclusive o concorrenti e dal punto di vista del controllo politico è il mezzo attraverso cui il popolo controlla il potere esecutivo. L'istituto della sfiducia costruttiva è uno degli aspetti più caratteristici dell'ordinamento tedesco, dato che attraverso esso si incentiva la continuità del Governo. Il Bundesrat rappresenta invece il collegamento con gli enti locali, i suoi membri sono nominati dagli esecutivi dei vari Länder e sono responsabili del voto che esprimono durante le sedute. Si tratta di una seconda camera parlamentare che però interviene solo nei casi previsti espressamente dalla Legge Fondamentale in due modalità: attraverso una legge consensuale od oppositiva. Il Bundesrat diventa organo principale del procedimento legislativo nel caso in cui il Governo federale richieda lo stato di emergenza legislativa ed il Presidente federale lo dichiari. In pratica Bundesrat e Bundestag concorrono nella maggioranza delle ipotesi a stabilire le normative riguardanti le materie principali. Il procedimento legislativo è incentrato sul Bundestag a cui spetta l'ultima parola riguardo ai progetti di legge, ma quello che più interessa è la volontà di questi due organi di trovare un punto d'incontro. Il comitato di mediazione è formato da membri di entrambe le camere e si occupa di trovare una soluzione che permetta di procedere con l'approvazione della legge. In conclusione si è cercato di comparare l'ordinamento tedesco e quello italiano sottolineando i punti che hanno in comune e le diverse divergenze. Se l'Italia si caratterizza per l'ampio uso degli strumenti di democrazia diretta, la Germania si affida ad una carta costituzionale che disciplina nel dettaglio la maggior parte delle dinamiche istituzionali. L'analisi si completa con l'accenno agli altri organi costituzionali principali: il Tribunale costituzionale federale, il Presidente della Federazione ed il Governo federale.
Il Parlamento tedesco
BALCET, ELENA
2012/2013
Abstract
Questa tesi si sviluppa intorno all'analisi degli organi assembleari della Repubblica federale tedesca. Partendo da alcune considerazioni sul bicameralismo imperfetto che caratterizza questo sistema istituzionale, si avrà poi modo di esaminare nel dettaglio la struttura ed il funzionamento di Bundesrat e Bundestag. Quest'ultimo è formato da membri eletti direttamente dal popolo secondo le modalità stabilite dalla legge elettorale degli anni Cinquanta. Il sistema adottato è frutto del compromesso tra il principio proporzionale e quello maggioritario. Il Bundestag si occupa di legiferare su tutte quelle materie che la Legge Fondamentale gli attribuisce come esclusive o concorrenti e dal punto di vista del controllo politico è il mezzo attraverso cui il popolo controlla il potere esecutivo. L'istituto della sfiducia costruttiva è uno degli aspetti più caratteristici dell'ordinamento tedesco, dato che attraverso esso si incentiva la continuità del Governo. Il Bundesrat rappresenta invece il collegamento con gli enti locali, i suoi membri sono nominati dagli esecutivi dei vari Länder e sono responsabili del voto che esprimono durante le sedute. Si tratta di una seconda camera parlamentare che però interviene solo nei casi previsti espressamente dalla Legge Fondamentale in due modalità: attraverso una legge consensuale od oppositiva. Il Bundesrat diventa organo principale del procedimento legislativo nel caso in cui il Governo federale richieda lo stato di emergenza legislativa ed il Presidente federale lo dichiari. In pratica Bundesrat e Bundestag concorrono nella maggioranza delle ipotesi a stabilire le normative riguardanti le materie principali. Il procedimento legislativo è incentrato sul Bundestag a cui spetta l'ultima parola riguardo ai progetti di legge, ma quello che più interessa è la volontà di questi due organi di trovare un punto d'incontro. Il comitato di mediazione è formato da membri di entrambe le camere e si occupa di trovare una soluzione che permetta di procedere con l'approvazione della legge. In conclusione si è cercato di comparare l'ordinamento tedesco e quello italiano sottolineando i punti che hanno in comune e le diverse divergenze. Se l'Italia si caratterizza per l'ampio uso degli strumenti di democrazia diretta, la Germania si affida ad una carta costituzionale che disciplina nel dettaglio la maggior parte delle dinamiche istituzionali. L'analisi si completa con l'accenno agli altri organi costituzionali principali: il Tribunale costituzionale federale, il Presidente della Federazione ed il Governo federale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
321862A_tesi.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
656.07 kB
Formato
Unknown
|
656.07 kB | Unknown | |
321862_parlamentotedesco.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.38 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/59675