L'elaborato di seguito presentato è incentrato sul valutare quali possano essere i possibili benefici e gli eventuali rischi che derivano dalla scelta di un gestore finanziario di costruire un portafoglio di attività finanziarie, per un cliente che voglia diversificare i propri investimenti su diverse attività presenti nel mercato, quali titoli azionari, obbligazionari e valutari. Il tipo di diversificazione presentata non si basa solo sulla scelta di diverse attività presenti nel mercato nazionale ma principalmente di comporre una buona parte del proprio portafoglio da attività rischiose provenienti da qualunque altro mercato esistente nell'universo dei mercati finanziari: si sceglierà di ricercare titoli o valute sia da mercati operanti nei paesi sviluppati sia dai mercati di nuova formazione dei mercati emergenti (questa parte è trattata nel primo capitolo). Diversificazione internazionale significa detenere in portafoglio titoli in valute estere diverse dalla nostra valuta nazionale sulle quali influiscono le variazioni nei tassi di cambio che avvengono periodicamente: è necessario assicurarsi da queste variazioni. In dettaglio, si vedrà quali sono le variazioni che avvengono per i contratti a termine (forward) e quali sono le variazioni che avvengono per i contratti con restrizioni alle posizioni corte o vendite allo scoperto (questa parte è trattata nel secondo capitolo). In un secondo momento si applicheranno due strategie di copertura condizionale ottimale, che permettono ai coefficenti di copertura di variare nel tempo: la prima strategia si applica in un campione di riferimento e calcola rischio e rendimento come media dei dati disponibili; la seconda è una strategia sul campione, costruisce una previsione stimata sui dati di rischio-rendimento dei mesi precedenti e fornisce delle stime di previsione per i periodi successivi (questa parte è trattata nel terzo capitolo). L'elaborato si conclude riprendendo i differenti miglioramenti di performance del portafoglio argomentati durante tutta la trattazione. Si valuteranno i benefici che ci si aspetta di ottenere dall'investire in un portafoglio internazionalmente diversificato (questa parte è trattata nel quarto ed ultimo capitolo).
La diversificazione di portafoglio a livello internazionale
MONDELLI, CRISTOPHER
2012/2013
Abstract
L'elaborato di seguito presentato è incentrato sul valutare quali possano essere i possibili benefici e gli eventuali rischi che derivano dalla scelta di un gestore finanziario di costruire un portafoglio di attività finanziarie, per un cliente che voglia diversificare i propri investimenti su diverse attività presenti nel mercato, quali titoli azionari, obbligazionari e valutari. Il tipo di diversificazione presentata non si basa solo sulla scelta di diverse attività presenti nel mercato nazionale ma principalmente di comporre una buona parte del proprio portafoglio da attività rischiose provenienti da qualunque altro mercato esistente nell'universo dei mercati finanziari: si sceglierà di ricercare titoli o valute sia da mercati operanti nei paesi sviluppati sia dai mercati di nuova formazione dei mercati emergenti (questa parte è trattata nel primo capitolo). Diversificazione internazionale significa detenere in portafoglio titoli in valute estere diverse dalla nostra valuta nazionale sulle quali influiscono le variazioni nei tassi di cambio che avvengono periodicamente: è necessario assicurarsi da queste variazioni. In dettaglio, si vedrà quali sono le variazioni che avvengono per i contratti a termine (forward) e quali sono le variazioni che avvengono per i contratti con restrizioni alle posizioni corte o vendite allo scoperto (questa parte è trattata nel secondo capitolo). In un secondo momento si applicheranno due strategie di copertura condizionale ottimale, che permettono ai coefficenti di copertura di variare nel tempo: la prima strategia si applica in un campione di riferimento e calcola rischio e rendimento come media dei dati disponibili; la seconda è una strategia sul campione, costruisce una previsione stimata sui dati di rischio-rendimento dei mesi precedenti e fornisce delle stime di previsione per i periodi successivi (questa parte è trattata nel terzo capitolo). L'elaborato si conclude riprendendo i differenti miglioramenti di performance del portafoglio argomentati durante tutta la trattazione. Si valuteranno i benefici che ci si aspetta di ottenere dall'investire in un portafoglio internazionalmente diversificato (questa parte è trattata nel quarto ed ultimo capitolo).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
721177_tesi.mondelli.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
193.53 kB
Formato
Adobe PDF
|
193.53 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/59654