Attraverso lo sviluppo di nuove forme di collaborazione tra più soggetti economici ad esempio con contratti di leasing,factoring o contratti di concessione sono aumentate sempre più le controversie. In campo giuridico si è andato sempre più riconoscendo la tutela della figura contrattuale debole,non solo in veste di consumatore finale ma come impresa che aderisce a questi accordi con una casa madre¿più forte¿.Alla luce di questo mutuato contesto anche la giurisprudenza si è dovuta adeguare alle nuove forme contrattuali atipiche rielaborando istituti preesistenti quali l'abuso di diritto e il dover di buona fede.

abuso del diritto nell'esercizio del recesso

BIZZOTTO, CLAUDIO LORENZO
2011/2012

Abstract

Attraverso lo sviluppo di nuove forme di collaborazione tra più soggetti economici ad esempio con contratti di leasing,factoring o contratti di concessione sono aumentate sempre più le controversie. In campo giuridico si è andato sempre più riconoscendo la tutela della figura contrattuale debole,non solo in veste di consumatore finale ma come impresa che aderisce a questi accordi con una casa madre¿più forte¿.Alla luce di questo mutuato contesto anche la giurisprudenza si è dovuta adeguare alle nuove forme contrattuali atipiche rielaborando istituti preesistenti quali l'abuso di diritto e il dover di buona fede.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
724024_tesi-claudiobizzotto.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 335.95 kB
Formato Adobe PDF
335.95 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/59651