Il lavoro si propone come uno studio esplorativo sull'uso dell'educazione terapeutica come strumento d'intervento infermieristico in contesti di cura per Disturbi del Comportamento Alimentare. In particolare l'attenzione si focalizza su strutture territoriali che comprendono il day hospital e il sostegno ambulatoriale come il Centro Disturbi Alimentari A.S.L.Cuneo 1, che rappresenta un esempio di approccio multidisciplinare. L'educazione terapeutica rappresenta uno strumento del ruolo dell'infermiere che si dimostra essere efficace soprattutto per le malattie croniche; esso permette, infatti, un assistenza continua nel tempo e pone l'attenzione primaria sulla persona e sui suoi bisogni. L'interesse della ricerca è orientato ad indagare come l'educazione terapeutica viene definita, qual è il suo utilizzo e attraverso quali tecniche e strategie l'infermiere realizza un'assistenza personalizzata e continua. Utilizzando un'intervista semi-strutturata, è stato valutato il ruolo dell'infermiere all'interno del Centro Disturbi del Comportamento Alimentari dell'ASL Cuneo 1, per capire quale fosse il ruolo infermieristico in questo contesto, come viene utilizzata l'educazione terapeutica e come si rapporta l'infermiere con le altre figure che costituiscono l'équipe di cura. Lo studio evidenzia come l'infermiere non svolga unicamente attività di tipo tecnico, ma debba essere in grado di comunicare e utilizzare l'ascolto attivo per creare una relazione e un'alleanza terapeutica con la persona assistita e valutare i bisogni della stessa in un rapporto che non si conclude in breve tempo, ma che può durare anni. Per questo l'uso degli strumenti d'intervento devono essere sostenuti dalla formazione, dalla conoscenza, dalla competenza e dalla responsabilità come presupposti che delineano i contorni del ruolo professionale e delle sue pratiche.

L'educazione terapeutica con gli utenti nel campo dei disturbi alimentari: il ruolo infermieristico.

OLOCCO, SONIA
2011/2012

Abstract

Il lavoro si propone come uno studio esplorativo sull'uso dell'educazione terapeutica come strumento d'intervento infermieristico in contesti di cura per Disturbi del Comportamento Alimentare. In particolare l'attenzione si focalizza su strutture territoriali che comprendono il day hospital e il sostegno ambulatoriale come il Centro Disturbi Alimentari A.S.L.Cuneo 1, che rappresenta un esempio di approccio multidisciplinare. L'educazione terapeutica rappresenta uno strumento del ruolo dell'infermiere che si dimostra essere efficace soprattutto per le malattie croniche; esso permette, infatti, un assistenza continua nel tempo e pone l'attenzione primaria sulla persona e sui suoi bisogni. L'interesse della ricerca è orientato ad indagare come l'educazione terapeutica viene definita, qual è il suo utilizzo e attraverso quali tecniche e strategie l'infermiere realizza un'assistenza personalizzata e continua. Utilizzando un'intervista semi-strutturata, è stato valutato il ruolo dell'infermiere all'interno del Centro Disturbi del Comportamento Alimentari dell'ASL Cuneo 1, per capire quale fosse il ruolo infermieristico in questo contesto, come viene utilizzata l'educazione terapeutica e come si rapporta l'infermiere con le altre figure che costituiscono l'équipe di cura. Lo studio evidenzia come l'infermiere non svolga unicamente attività di tipo tecnico, ma debba essere in grado di comunicare e utilizzare l'ascolto attivo per creare una relazione e un'alleanza terapeutica con la persona assistita e valutare i bisogni della stessa in un rapporto che non si conclude in breve tempo, ma che può durare anni. Per questo l'uso degli strumenti d'intervento devono essere sostenuti dalla formazione, dalla conoscenza, dalla competenza e dalla responsabilità come presupposti che delineano i contorni del ruolo professionale e delle sue pratiche.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
711904_tesiultima7-2-13.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 269.64 kB
Formato Adobe PDF
269.64 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/59629