L'elaborato ha lo scopo di indagare il processo del consenso informato, attraverso i riferimenti normativi internazionali, europei e nazionali, per approfondire uno degli aspetti più significativi della pratica quotidiana dei professionisti sanitari. Viene trattato con particolare attenzione il rapporto che il professionista sanitario instaura con la persona assistita, fondamentale per riuscire a realizzare un efficace processo comunicativo che porta al consenso informato. Elemento di analisi è stato in particolar modo il ruolo dell'infermiere nel processo informativo e le possibili problematiche che possono aver luogo in materia di consenso informato. L'utilizzo del consenso prima delle procedure di assistenza infermieristica è una pratica non molto diffusa tra gli infermieri, in quanto si ritiene che tale processo sia esclusivo della professione medica. L'elaborato vuole porre chiarezza sulla necessità, per la professione infermieristica, di direttive che possano essere di aiuto alla pratica infermieristica quotidiana, al fine di tutelare sia la persona assistita che il professionista.
Il consenso informato e professione infermieristica: aspetti giuridici e medico legali.
TIEPOLO, ELISA
2011/2012
Abstract
L'elaborato ha lo scopo di indagare il processo del consenso informato, attraverso i riferimenti normativi internazionali, europei e nazionali, per approfondire uno degli aspetti più significativi della pratica quotidiana dei professionisti sanitari. Viene trattato con particolare attenzione il rapporto che il professionista sanitario instaura con la persona assistita, fondamentale per riuscire a realizzare un efficace processo comunicativo che porta al consenso informato. Elemento di analisi è stato in particolar modo il ruolo dell'infermiere nel processo informativo e le possibili problematiche che possono aver luogo in materia di consenso informato. L'utilizzo del consenso prima delle procedure di assistenza infermieristica è una pratica non molto diffusa tra gli infermieri, in quanto si ritiene che tale processo sia esclusivo della professione medica. L'elaborato vuole porre chiarezza sulla necessità, per la professione infermieristica, di direttive che possano essere di aiuto alla pratica infermieristica quotidiana, al fine di tutelare sia la persona assistita che il professionista.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
726213_tiepolodefinitiva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
234.21 kB
Formato
Adobe PDF
|
234.21 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/59627