INTRODUZIONE Quando un paziente giunge in un Pronto Soccorso riferendo dolore toracico all'infermiere di triage che lo accoglie, viene valutato applicando i Protocolli e le Procedure in uso nel Presidio Ospedaliero. Dopo l'analisi dei dati rilevati secondo il processo di triage l'infermiere attribuisce il codice di priorità. In questo lavoro sono state analizzate due realtà che sono simili per territorio dove sono ubicate, per bacino d'utenza e per il numero di passaggi annui presso il D.E.A. Queste sono l'Ospedale di Pinerolo, ASL TO3, con circa 47.000 passaggi annui, e l'Ospedale di Ciriè, ASL TO4, dove si recano circa 46.000 persone all'anno per risolvere i loro problemi di salute (dati del'anno 2011). OBIETTIVO L'obiettivo di questo lavoro è quello di sondare se i tempi d'attesa del paziente che giunge in D.E.A. in queste due differenti realtà sono gli stessi. MATERIALI E METODI Utilizzando una griglia costruita dagli infermieri esperti si è andati a rilevare , attraverso un'analisi descrittiva retrospettiva, le peculiarità dei pazienti che afferiscono al Pronto Soccorso riferendo dolore toracico. Sono stati presi in esame tutti gli accessi avvenuti per dolore toracico dal primo gennaio 2012 fino al 31 dello stesso mese e le varie tempistiche di attesa di ognuno di questi. Sono state analizzate 124 schede per il presidio di Pinerolo e 97 per quanto riguarda il presidio di Ciriè per un totale di 221 schede. RISULTATI Si può affermare che non sono stati rilevati vistosi deficit sanitario-organizzativi anche in presenza di overcrowding (sovraffollamento) nell'unità di Pronto Soccorso. Nel mese in esame non ci sono stati eventi sentinella che documentino un peggioramento del paziente in attesa della visita. I risultati della ricerca danno ragione alla formazione continua ed alla grande esperienza di chi lavora all'accettazione. DISCUSSIONE E CONCLUSIONI Come prevedibile, il tempo necessario per la prima visita decresce al crescere dell'urgenza, quest'ultima viene decretata dal codice colore assegnato dall'infermiere del Triage. Non ci sono differenze statisticamente rilevanti tra le realtà prese in esame.

Il dolore toracico in D. E. A.: realtà piemontesi a confronto

BELTRAMO, CARLA LIDIA
2011/2012

Abstract

INTRODUZIONE Quando un paziente giunge in un Pronto Soccorso riferendo dolore toracico all'infermiere di triage che lo accoglie, viene valutato applicando i Protocolli e le Procedure in uso nel Presidio Ospedaliero. Dopo l'analisi dei dati rilevati secondo il processo di triage l'infermiere attribuisce il codice di priorità. In questo lavoro sono state analizzate due realtà che sono simili per territorio dove sono ubicate, per bacino d'utenza e per il numero di passaggi annui presso il D.E.A. Queste sono l'Ospedale di Pinerolo, ASL TO3, con circa 47.000 passaggi annui, e l'Ospedale di Ciriè, ASL TO4, dove si recano circa 46.000 persone all'anno per risolvere i loro problemi di salute (dati del'anno 2011). OBIETTIVO L'obiettivo di questo lavoro è quello di sondare se i tempi d'attesa del paziente che giunge in D.E.A. in queste due differenti realtà sono gli stessi. MATERIALI E METODI Utilizzando una griglia costruita dagli infermieri esperti si è andati a rilevare , attraverso un'analisi descrittiva retrospettiva, le peculiarità dei pazienti che afferiscono al Pronto Soccorso riferendo dolore toracico. Sono stati presi in esame tutti gli accessi avvenuti per dolore toracico dal primo gennaio 2012 fino al 31 dello stesso mese e le varie tempistiche di attesa di ognuno di questi. Sono state analizzate 124 schede per il presidio di Pinerolo e 97 per quanto riguarda il presidio di Ciriè per un totale di 221 schede. RISULTATI Si può affermare che non sono stati rilevati vistosi deficit sanitario-organizzativi anche in presenza di overcrowding (sovraffollamento) nell'unità di Pronto Soccorso. Nel mese in esame non ci sono stati eventi sentinella che documentino un peggioramento del paziente in attesa della visita. I risultati della ricerca danno ragione alla formazione continua ed alla grande esperienza di chi lavora all'accettazione. DISCUSSIONE E CONCLUSIONI Come prevedibile, il tempo necessario per la prima visita decresce al crescere dell'urgenza, quest'ultima viene decretata dal codice colore assegnato dall'infermiere del Triage. Non ci sono differenze statisticamente rilevanti tra le realtà prese in esame.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
331733_tesidilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 879.06 kB
Formato Adobe PDF
879.06 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/59605