Lo scopo della tesi in oggetto è quello di evidenziare i principali cambiamenti del mercato dovuti allo sviluppo della tecnologia mobile mettendo a confronto il traffico dati dei dispositivi fissi tradizionali, tra i quali i personal computer, e i dispositivi mobile, ovvero smartphones e tablet. Particolare attenzione è stata posta sull'analisi dei nuovi modelli di business che si sono creati con la diffusione della cosiddetta ¿App Economy¿, espletando le varie tipologie di applicazioni esistenti e le principali forme di guadagno che ne possono derivare. Sono stati inoltre analizzati due dei principali sistemi operativi del mondo mobile, iOS per Apple e Android per Google Inc.. In riferimento ad Android sono state approfondite le varie fasi di sviluppo con i relativi cambiamenti del market associato, ¿Android Market¿ oggi definito ¿Play Store¿. I mobile Store successivamente sono stati messi a confronto, in modo tale da comprendere le principali similitudini e differenze tra i due, ponendo l'attenzione sullo sviluppo di essi e sui ricavi derivanti dai market per entrambe le società.

Il mobile commerce e il business delle App

FRANZE', DEBORAH
2011/2012

Abstract

Lo scopo della tesi in oggetto è quello di evidenziare i principali cambiamenti del mercato dovuti allo sviluppo della tecnologia mobile mettendo a confronto il traffico dati dei dispositivi fissi tradizionali, tra i quali i personal computer, e i dispositivi mobile, ovvero smartphones e tablet. Particolare attenzione è stata posta sull'analisi dei nuovi modelli di business che si sono creati con la diffusione della cosiddetta ¿App Economy¿, espletando le varie tipologie di applicazioni esistenti e le principali forme di guadagno che ne possono derivare. Sono stati inoltre analizzati due dei principali sistemi operativi del mondo mobile, iOS per Apple e Android per Google Inc.. In riferimento ad Android sono state approfondite le varie fasi di sviluppo con i relativi cambiamenti del market associato, ¿Android Market¿ oggi definito ¿Play Store¿. I mobile Store successivamente sono stati messi a confronto, in modo tale da comprendere le principali similitudini e differenze tra i due, ponendo l'attenzione sullo sviluppo di essi e sui ricavi derivanti dai market per entrambe le società.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
325839_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 786.51 kB
Formato Adobe PDF
786.51 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/59592