Una panoramica generale sul fenomeno del Gioco d'Azzardo Patologico, analizzando i fattori cognitivi, di personalità, psicologici, sociali e fisici ad esso collegati, distinguendo le diverse tipologie di giocatori patologici. Esposizione dei diversi paradigmi e modelli psicologici che hanno studiato il fenomeno del gambling, tra cui l'approccio psicoanalitico, quello cognitivo, quello comportamentale e quello della Psicologia Individuale. Presentazione dei questionari deputati alla valutazione della presenza e del livello di gravità del Gioco d'Azzardo Patologico, e infine una breve disamina delle possibili strategie di intervento e delle possibili scelter terapeutiche per fronteggiare tale malattia.
Gambling: una dipendenza in crescita.
TOLIO, FRANCESCO
2011/2012
Abstract
Una panoramica generale sul fenomeno del Gioco d'Azzardo Patologico, analizzando i fattori cognitivi, di personalità, psicologici, sociali e fisici ad esso collegati, distinguendo le diverse tipologie di giocatori patologici. Esposizione dei diversi paradigmi e modelli psicologici che hanno studiato il fenomeno del gambling, tra cui l'approccio psicoanalitico, quello cognitivo, quello comportamentale e quello della Psicologia Individuale. Presentazione dei questionari deputati alla valutazione della presenza e del livello di gravità del Gioco d'Azzardo Patologico, e infine una breve disamina delle possibili strategie di intervento e delle possibili scelter terapeutiche per fronteggiare tale malattia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
324433_tesiversionedefinitivadacaricare.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
459.19 kB
Formato
Adobe PDF
|
459.19 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/59582