L'agricoltura, nel susseguirsi dei periodi storici, ha sempre avuto importanza e risvolti differenti ma come obiettivo primario si è sempre posta la produzione di prodotti che potessero sostentare i fabbisogni dell'uomo: la peculiarità delle tecniche utilizzate nell'agricoltura fino a qualche tempo addietro è stata quella di creare grandi quantità di cibo per far fronte alle esigenze alimentari delle popolazioni, esigenze che non prestavano particolari attenzioni dal punto di vista qualitativo. Oggi l'approccio è cambiato e stiamo assistendo ad una vera e propria rivoluzione dal punto di vista della qualità e dell'etica agroalimentare, oltre che per il rispetto dell'ambiente, aspetti che sono nati e si sono sviluppati a fronte di eccessivi livelli di inquinamento agricolo e per tutelare la salute dei fruitori degli alimenti; tutto ciò si può rispecchiare nell'agricoltura biologica la quale è caratterizzata da un sistema di produzione che garantisce la creazione di prodotti alimentari, anche lavorati, eliminando però l'utilizzo di sostanze chimiche di sintesi come i pesticidi, i fertilizzanti e gli anticrittogamici. Questa tipologia di produzione, a discapito dei costi più alti di sostenibilità continua a registrare trend di mercato positivi, anche in periodi di crisi economica nei quali il reddito disponibile è destinato a calare drasticamente: "In un mercato dei prodotti alimentari che conferma i trend negativi degli ultimi anni, c'è un segmento che cresce costantemente da quasi 10 anni: il biologico. Il primo capitolo presenta l'agricoltura biologica, dando specifiche definizioni, analizzando gli obiettivi che si prefigge e percorrendo i momenti storici più significativi; propone successivamente un breve inciso sull'andamento del mercato biologico enunciandone i limiti e le opportunità. In secondo luogo prova ad affrontare la delicata tematica della qualità, tramite la delineazione di concetti e tipologie, per poi passare eseguire un breve ma articolato inciso sugli aspetti normativi che regolamentano la sfera del biologico. Nel secondo capitolo si valutano le dinamiche inerenti il settore biologico dal punto di vista delle variabili economiche: viene analizzato il settore, con una particolare attenzione al ciclo di vita del settore, alle cinque forze di Porter, alla matrice SWOT e agli scenari biologici italiani con relative matrici SWOT Cross-impact analysis; si passa poi ad analizzare il consumatore e le tipologie inerenti, con un accenno all'evoluzione della domanda dei prodotti biologici; infine viene delineato il prodotto, i suoi prezzi e gli approcci di acquisto derivanti dalla percezione del prodotto stesso da parte dei consumatori. Il terzo capitolo presenta invece l'analisi pratica di tre aziende italiane operanti nel settore agroalimentare biologico, con relativa analisi degli indici di redditività. Le aziende in questione sono ¿Ki Group¿, ¿Baule Volante¿ e ¿La Finestra sul Cielo¿. Nel quarto ed ultimo capitolo vengono presi in considerazione i modelli di business e le strategie del settore agroalimentare biologico, con un occhio di riguardo per la supply chain; sempre in questo capitolo viene trattata la responsabilità sociale, un argomento sempre più attuale ed importante, in grado di fidelizzare il cliente; in ultima battuta viene effettuato un sintetico ma significativo ex cursus sul salone espositivo internazionale EXPO 2015, che si terrà a Milano, il cui tema è ¿Nutrire il pianeta, energia per la vita¿, molto vicino e contestuale alle dinamiche da me affrontate.
Strategie e Modelli di Business del Settore Agroalimentare Biologico
ROSSI, STEFANO
2012/2013
Abstract
L'agricoltura, nel susseguirsi dei periodi storici, ha sempre avuto importanza e risvolti differenti ma come obiettivo primario si è sempre posta la produzione di prodotti che potessero sostentare i fabbisogni dell'uomo: la peculiarità delle tecniche utilizzate nell'agricoltura fino a qualche tempo addietro è stata quella di creare grandi quantità di cibo per far fronte alle esigenze alimentari delle popolazioni, esigenze che non prestavano particolari attenzioni dal punto di vista qualitativo. Oggi l'approccio è cambiato e stiamo assistendo ad una vera e propria rivoluzione dal punto di vista della qualità e dell'etica agroalimentare, oltre che per il rispetto dell'ambiente, aspetti che sono nati e si sono sviluppati a fronte di eccessivi livelli di inquinamento agricolo e per tutelare la salute dei fruitori degli alimenti; tutto ciò si può rispecchiare nell'agricoltura biologica la quale è caratterizzata da un sistema di produzione che garantisce la creazione di prodotti alimentari, anche lavorati, eliminando però l'utilizzo di sostanze chimiche di sintesi come i pesticidi, i fertilizzanti e gli anticrittogamici. Questa tipologia di produzione, a discapito dei costi più alti di sostenibilità continua a registrare trend di mercato positivi, anche in periodi di crisi economica nei quali il reddito disponibile è destinato a calare drasticamente: "In un mercato dei prodotti alimentari che conferma i trend negativi degli ultimi anni, c'è un segmento che cresce costantemente da quasi 10 anni: il biologico. Il primo capitolo presenta l'agricoltura biologica, dando specifiche definizioni, analizzando gli obiettivi che si prefigge e percorrendo i momenti storici più significativi; propone successivamente un breve inciso sull'andamento del mercato biologico enunciandone i limiti e le opportunità. In secondo luogo prova ad affrontare la delicata tematica della qualità, tramite la delineazione di concetti e tipologie, per poi passare eseguire un breve ma articolato inciso sugli aspetti normativi che regolamentano la sfera del biologico. Nel secondo capitolo si valutano le dinamiche inerenti il settore biologico dal punto di vista delle variabili economiche: viene analizzato il settore, con una particolare attenzione al ciclo di vita del settore, alle cinque forze di Porter, alla matrice SWOT e agli scenari biologici italiani con relative matrici SWOT Cross-impact analysis; si passa poi ad analizzare il consumatore e le tipologie inerenti, con un accenno all'evoluzione della domanda dei prodotti biologici; infine viene delineato il prodotto, i suoi prezzi e gli approcci di acquisto derivanti dalla percezione del prodotto stesso da parte dei consumatori. Il terzo capitolo presenta invece l'analisi pratica di tre aziende italiane operanti nel settore agroalimentare biologico, con relativa analisi degli indici di redditività. Le aziende in questione sono ¿Ki Group¿, ¿Baule Volante¿ e ¿La Finestra sul Cielo¿. Nel quarto ed ultimo capitolo vengono presi in considerazione i modelli di business e le strategie del settore agroalimentare biologico, con un occhio di riguardo per la supply chain; sempre in questo capitolo viene trattata la responsabilità sociale, un argomento sempre più attuale ed importante, in grado di fidelizzare il cliente; in ultima battuta viene effettuato un sintetico ma significativo ex cursus sul salone espositivo internazionale EXPO 2015, che si terrà a Milano, il cui tema è ¿Nutrire il pianeta, energia per la vita¿, molto vicino e contestuale alle dinamiche da me affrontate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
329755_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.92 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/59562