Parlare di artigianato alimentare significa occuparsi di produzioni caratterizzate dall'intreccio di tradizione, innovazione, esperienza ed altissima manualità che è caratteristica di tutti i settori dell'artigianato ma ancora di più probabilmente dell'artigianato in cui si applica quella ricerca della qualità che negli ultimi decenni ha determinato un drastico rinnovamento delle esigenze e degli atteggiamenti a causa dei mutamenti radicali delle abitudini quotidiane, l'attenzione alla qualità, una nuova consapevolezza nutrizionale e soprattutto dei consumi alimentari e delle loro modalità di fruizione. Il Piemonte è riconosciuto da tutti, ma soprattutto provato dagli esperti alimentari e dai grandi chef, come un territorio in cui è presente un'alta concentrazione di prodotti artigianali di altissima qualità e culla di eccellenze artigiane alimentari e per l'economia della nostra regione, il settore alimentare è fonte di grande ricchezza, un patrimonio tipico e culturale che è stato oggetto di una reale riscoperta e valorizzazione. La Regione Piemonte, a seguito di vari scandali alimentari e per evitare l'estinzione dell'artigianato alimentare d'eccellenza, ha deciso di difendere i produttori di tali qualità attraverso la creazione del marchio ¿Piemonte Eccellenza Artigiana¿ e un piano mirato di interventi al fine di tutelare e promuovere le lavorazioni artigianali d'eccellenza e puntare su un artigianato di qualità in grado di coniugare la tradizione e l'innovazione in linea con le nuove esigenze del mercato. Attraverso la suddivisione del settore alimentare d'eccellenza in otto comparti (Pasticceria fresca e secca, Gelato ¿ Cioccolato, Caramelle, Torrone ¿ Distillati, Liquori, Birra, Prodotti di torrefazione ¿ Caseario ¿Insaccati ¿ Pasta fresca ¿ Gastronomia e Prodotti sottovetro ¿ Pane, Grissini, Focacce, Pizza) e la creazione dei corrispondenti ¿Disciplinari per l'Eccellenza dell'Impresa Artigiana Alimentare¿ in cui alle caratteristiche generali richieste a tutti gli artigiani eccellenti (richiamo alla tradizione innovazione, aggiornamento professionale e legame con le nuove generazioni), vengono aggiunte le regole da seguire in tema di ingredienti, processi produttivi, tecniche di lavorazione, attrezzature e manualità specifiche di ogni comparto, la Regione Piemonte detta i requisiti essenziali per poter richiedere il riconoscimento dell'Eccellenza Artigiana da parte delle imprese e l'ottenimento del relativo marchio. Nel primo capitolo si sono analizzati i maggiori mutamenti avvenuti nei consumi alimentari; nel secondo capitolo si sono analizzate più nello specifico le caratteristiche, le definizioni e le normative riguardanti l'artigianato alimentare; il terzo capitolo si riferisce direttamente all'artigianato alimentare d'eccellenza piemontese in cui si esplicano le caratteristiche e le peculiarità che lo distinguono da produzioni alimentari standardizzate; nel capitolo quarto si è dato spazio ai Disciplinari per l'Eccellenza dell'Impresa Artigianale Alimentare, redatti per ogni comparto alimentare al fine di dettare, per ognuno di questi, i requisiti essenziali da seguire per poter essere considerati artigiani alimentari d'eccellenza e, infine, nel quinto ed ultimo capitolo si sono analizzati i dati risultanti da una ricerca attuata attraverso un questionario proposto alle imprese artigiane alimentari riconosciute eccellenti.

"Piemonte Eccellenza Artigiana": nascita, evoluzione, opinioni delle aziende e prospettive future del settore alimentare

CAVALLERO, GIADA
2012/2013

Abstract

Parlare di artigianato alimentare significa occuparsi di produzioni caratterizzate dall'intreccio di tradizione, innovazione, esperienza ed altissima manualità che è caratteristica di tutti i settori dell'artigianato ma ancora di più probabilmente dell'artigianato in cui si applica quella ricerca della qualità che negli ultimi decenni ha determinato un drastico rinnovamento delle esigenze e degli atteggiamenti a causa dei mutamenti radicali delle abitudini quotidiane, l'attenzione alla qualità, una nuova consapevolezza nutrizionale e soprattutto dei consumi alimentari e delle loro modalità di fruizione. Il Piemonte è riconosciuto da tutti, ma soprattutto provato dagli esperti alimentari e dai grandi chef, come un territorio in cui è presente un'alta concentrazione di prodotti artigianali di altissima qualità e culla di eccellenze artigiane alimentari e per l'economia della nostra regione, il settore alimentare è fonte di grande ricchezza, un patrimonio tipico e culturale che è stato oggetto di una reale riscoperta e valorizzazione. La Regione Piemonte, a seguito di vari scandali alimentari e per evitare l'estinzione dell'artigianato alimentare d'eccellenza, ha deciso di difendere i produttori di tali qualità attraverso la creazione del marchio ¿Piemonte Eccellenza Artigiana¿ e un piano mirato di interventi al fine di tutelare e promuovere le lavorazioni artigianali d'eccellenza e puntare su un artigianato di qualità in grado di coniugare la tradizione e l'innovazione in linea con le nuove esigenze del mercato. Attraverso la suddivisione del settore alimentare d'eccellenza in otto comparti (Pasticceria fresca e secca, Gelato ¿ Cioccolato, Caramelle, Torrone ¿ Distillati, Liquori, Birra, Prodotti di torrefazione ¿ Caseario ¿Insaccati ¿ Pasta fresca ¿ Gastronomia e Prodotti sottovetro ¿ Pane, Grissini, Focacce, Pizza) e la creazione dei corrispondenti ¿Disciplinari per l'Eccellenza dell'Impresa Artigiana Alimentare¿ in cui alle caratteristiche generali richieste a tutti gli artigiani eccellenti (richiamo alla tradizione innovazione, aggiornamento professionale e legame con le nuove generazioni), vengono aggiunte le regole da seguire in tema di ingredienti, processi produttivi, tecniche di lavorazione, attrezzature e manualità specifiche di ogni comparto, la Regione Piemonte detta i requisiti essenziali per poter richiedere il riconoscimento dell'Eccellenza Artigiana da parte delle imprese e l'ottenimento del relativo marchio. Nel primo capitolo si sono analizzati i maggiori mutamenti avvenuti nei consumi alimentari; nel secondo capitolo si sono analizzate più nello specifico le caratteristiche, le definizioni e le normative riguardanti l'artigianato alimentare; il terzo capitolo si riferisce direttamente all'artigianato alimentare d'eccellenza piemontese in cui si esplicano le caratteristiche e le peculiarità che lo distinguono da produzioni alimentari standardizzate; nel capitolo quarto si è dato spazio ai Disciplinari per l'Eccellenza dell'Impresa Artigianale Alimentare, redatti per ogni comparto alimentare al fine di dettare, per ognuno di questi, i requisiti essenziali da seguire per poter essere considerati artigiani alimentari d'eccellenza e, infine, nel quinto ed ultimo capitolo si sono analizzati i dati risultanti da una ricerca attuata attraverso un questionario proposto alle imprese artigiane alimentari riconosciute eccellenti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
280882_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.43 MB
Formato Adobe PDF
2.43 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/59561