Abstract Introduzione: lo studio del seguente elaborato è stato svolto presso l'ASL TO-3 Ospedale "E. Agnelli" di Pinerolo (TO). Come noto, ogni cambiamento organizzativo determina nelle categorie del personale interessato delle resistenze, da intendere come un opposizione o una non accettazione del nuovo modello organizzativo, in virtù dei timori correlati alla novità ed al possibile regredire della propria condizione e conseguente soddisfazione lavorativa. Obiettivo: valutare la soddisfazione professionale degli operatori sanitari assistenziali che prestano servizio all'interno di un Ospedale organizzato per intensità di cura. Ricercare in letteratura un questionario validato scientificamente che permetta di rilevare le condizioni organizzative e relazionali all'interno dei dipartimenti ospedalieri e di definire il livello di soddisfazione professionale del team sanitario assistenziale. Materiali e metodi: Agli operatori sanitari assistenziali del Dipartimento d'area Chirurgica dell'ASL TO-3 Ospedale "E.Agnelli" è stato somministrato un questionario validato scientificamente, redatto dal "Gruppo Valorizzazione Risorse Umane" (GVRU), costituitosi dal "Cnesps", suddiviso in 4 capitoli e composto da semplici domande a risposta chiusa. I dati sono stati analizzati attraverso la statistica descrittiva. Risultati e discussione: Sono stati analizzati 47 questionari, con una percentuale d'adesione del 64% da parte della popolazione campionaria totale (74 operatori sanitari assistenziali). L' indagine rileva complessivamente un buon livello di soddisfazione professionale, da parte di Infermieri ed OSS, nel lavorare secondo il modello organizzativo per Intensità di Cura, ma, nonostante ciò, vengono rilevati diversi aspetti di criticità.
L'OSPEDALE PER INTENSITA' DI CURA: GLI OPERATORI SANITARI ASSISTENZIALI SONO SODDISFATTI PROFESSIONALMENTE?
RAGUSA, SIMONE
2012/2013
Abstract
Abstract Introduzione: lo studio del seguente elaborato è stato svolto presso l'ASL TO-3 Ospedale "E. Agnelli" di Pinerolo (TO). Come noto, ogni cambiamento organizzativo determina nelle categorie del personale interessato delle resistenze, da intendere come un opposizione o una non accettazione del nuovo modello organizzativo, in virtù dei timori correlati alla novità ed al possibile regredire della propria condizione e conseguente soddisfazione lavorativa. Obiettivo: valutare la soddisfazione professionale degli operatori sanitari assistenziali che prestano servizio all'interno di un Ospedale organizzato per intensità di cura. Ricercare in letteratura un questionario validato scientificamente che permetta di rilevare le condizioni organizzative e relazionali all'interno dei dipartimenti ospedalieri e di definire il livello di soddisfazione professionale del team sanitario assistenziale. Materiali e metodi: Agli operatori sanitari assistenziali del Dipartimento d'area Chirurgica dell'ASL TO-3 Ospedale "E.Agnelli" è stato somministrato un questionario validato scientificamente, redatto dal "Gruppo Valorizzazione Risorse Umane" (GVRU), costituitosi dal "Cnesps", suddiviso in 4 capitoli e composto da semplici domande a risposta chiusa. I dati sono stati analizzati attraverso la statistica descrittiva. Risultati e discussione: Sono stati analizzati 47 questionari, con una percentuale d'adesione del 64% da parte della popolazione campionaria totale (74 operatori sanitari assistenziali). L' indagine rileva complessivamente un buon livello di soddisfazione professionale, da parte di Infermieri ed OSS, nel lavorare secondo il modello organizzativo per Intensità di Cura, ma, nonostante ciò, vengono rilevati diversi aspetti di criticità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
738610_tesidilaurearagusasimonepdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.19 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/59531