ABSTRACT INTRODUCTION: pain represents one of the biggest obstacles that arise during the clinical-care course of the affected patient. Considering the close contact that the nurse experiences daily with the suffering of the patient, it is necessary to identify new tools that allow him to optimize its management. Hypnotic communication is a technique that uses language and suggestions to induce a trance state, facilitating positive cognitive and behavioral changes in the recipient. In recent years, there has been a notable increase in attention to hypnotic communication and the exponential growth of research in this area. These scientific studies have helped solidify the evidence for the use of this practice as an effective modality for relieving both acute and chronic pain. The objective of research on the effectiveness of hypnotic communication in the treatment of pain is to determine to what extent this technique can reduce the intensity of acute and chronic pain, evaluate the psychological and physiological mechanisms, as well as provide scientific evidence to support the integration of Hypnotic communication in clinical practices as a non-pharmacological option for pain management. MATERIALS AND METHODS: The bibliographic survey was conducted on PubMed and CINHAL to explore the effectiveness of hypnotic communication in the treatment of pain. Given the terminological confusion between hypnotic communication and hypnosis in the international literature, articles using the term "hypnosis" were also included to further delve into the role of the nurse. RESULTS: Hypnotic communication has proven to be a useful and versatile tool in pain management. The professional figure of the nurse can certainly draw numerous benefits from acquiring skills in hypnosis. By integrating these techniques into daily practice, nurses can improve the care provided to patients. DISCUSSION: Hypnotic communication has proven to be a very effective non-pharmacological technique for pain management, treatment of psychological disorders, improving personal well-being and much more. Applied by qualified nurses, hypnotic communication represents a valid opportunity to significantly improve the provision of care and patient well-being, especially thanks to its analgesic effect. An idea for future research could be to delve deeper into studies relating to the use of hypnotic communication, which could prove useful for better understanding this technique and optimizing its clinical use.
ABSTRACT INTRODUZIONE: il dolore rappresenta uno degli ostacoli più grandi che si presentano lungo il decorso clinico-assistenziale del paziente affetto. Considerando il contatto ravvicinato che l’infermiere sperimenta quotidianamente con la sofferenza della persona assistita è necessario individuare nuovi strumenti che gli permettano di ottimizzarne la gestione. La comunicazione ipnotica è una tecnica che utilizza il linguaggio e le suggestioni per indurre uno stato di trance, facilitando cambiamenti cognitivi e comportamentali positivi nel ricevente. Negli ultimi anni, si è assistito a un notevole aumento dell'attenzione nei confronti della comunicazione ipnotica e alla crescita esponenziale della ricerca in questo ambito. Questi studi scientifici hanno contribuito a solidificare l'evidenza dell'utilizzo di tale pratica come una modalità efficace per alleviare sia il dolore acuto che cronico. L'obiettivo della ricerca sull'efficacia della comunicazione ipnotica nel trattamento del dolore è determinare in che misura questa tecnica può ridurre l'intensità del dolore acuto e cronico, valutare i meccanismi psicologici e fisiologici, nonché fornire evidenze scientifiche per supportare l'integrazione della comunicazione ipnotica nelle pratiche cliniche come un'opzione non farmacologica per la gestione del dolore. MATERIALI E METODI: L'indagine bibliografica è stata condotta su PubMed e CINHAL per esplorare l'efficacia della comunicazione ipnotica nel trattamento del dolore. Data la confusione terminologica tra comunicazione ipnotica e ipnosi nella letteratura internazionale, sono stati inclusi anche articoli che utilizzavano il termine "hypnosis" per approfondire il ruolo dell'infermiere in seguito. RISULTATI: La comunicazione ipnotica ha dimostrato di essere uno strumento utile e versatile nella gestione del dolore. La figura professionale dell'infermiere può certamente trarre numerosi vantaggi dall'acquisizione di competenze in ipnosi. Integrando queste tecniche nella pratica quotidiana, gli infermieri possono migliorare l'assistenza fornita ai pazienti. DISCUSSIONE: La comunicazione ipnotica si è rivelata una tecnica non farmacologica molto efficace per la gestione del dolore, il trattamento di disturbi psicologici, per il miglioramento del benessere personale e molto altro ancora. Applicata da infermieri qualificati, la comunicazione ipnotica rappresenta una valida opportunità per migliorare significativamente l’erogazione dell’assistenza e il benessere del paziente, soprattutto grazie al suo effetto analgesico. Uno spunto per la ricerca futura potrebbe essere quello di approfondire gli studi inerente all’utilizzo della comunicazione ipnotica potrebbero rivelarsi utili per comprendere meglio tale tecnica e ottimizzarne l'uso clinico.
La comunicazione ipnotica per la gestione del dolore: ruolo dell infermiere
POZZATO, LORENZO
2023/2024
Abstract
ABSTRACT INTRODUZIONE: il dolore rappresenta uno degli ostacoli più grandi che si presentano lungo il decorso clinico-assistenziale del paziente affetto. Considerando il contatto ravvicinato che l’infermiere sperimenta quotidianamente con la sofferenza della persona assistita è necessario individuare nuovi strumenti che gli permettano di ottimizzarne la gestione. La comunicazione ipnotica è una tecnica che utilizza il linguaggio e le suggestioni per indurre uno stato di trance, facilitando cambiamenti cognitivi e comportamentali positivi nel ricevente. Negli ultimi anni, si è assistito a un notevole aumento dell'attenzione nei confronti della comunicazione ipnotica e alla crescita esponenziale della ricerca in questo ambito. Questi studi scientifici hanno contribuito a solidificare l'evidenza dell'utilizzo di tale pratica come una modalità efficace per alleviare sia il dolore acuto che cronico. L'obiettivo della ricerca sull'efficacia della comunicazione ipnotica nel trattamento del dolore è determinare in che misura questa tecnica può ridurre l'intensità del dolore acuto e cronico, valutare i meccanismi psicologici e fisiologici, nonché fornire evidenze scientifiche per supportare l'integrazione della comunicazione ipnotica nelle pratiche cliniche come un'opzione non farmacologica per la gestione del dolore. MATERIALI E METODI: L'indagine bibliografica è stata condotta su PubMed e CINHAL per esplorare l'efficacia della comunicazione ipnotica nel trattamento del dolore. Data la confusione terminologica tra comunicazione ipnotica e ipnosi nella letteratura internazionale, sono stati inclusi anche articoli che utilizzavano il termine "hypnosis" per approfondire il ruolo dell'infermiere in seguito. RISULTATI: La comunicazione ipnotica ha dimostrato di essere uno strumento utile e versatile nella gestione del dolore. La figura professionale dell'infermiere può certamente trarre numerosi vantaggi dall'acquisizione di competenze in ipnosi. Integrando queste tecniche nella pratica quotidiana, gli infermieri possono migliorare l'assistenza fornita ai pazienti. DISCUSSIONE: La comunicazione ipnotica si è rivelata una tecnica non farmacologica molto efficace per la gestione del dolore, il trattamento di disturbi psicologici, per il miglioramento del benessere personale e molto altro ancora. Applicata da infermieri qualificati, la comunicazione ipnotica rappresenta una valida opportunità per migliorare significativamente l’erogazione dell’assistenza e il benessere del paziente, soprattutto grazie al suo effetto analgesico. Uno spunto per la ricerca futura potrebbe essere quello di approfondire gli studi inerente all’utilizzo della comunicazione ipnotica potrebbero rivelarsi utili per comprendere meglio tale tecnica e ottimizzarne l'uso clinico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi definitiva pdf.pdf
non disponibili
Dimensione
1.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.28 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/5951